Parco Sigurtà, emozioni a colori per ogni stagione

A Valeggio sul Mincio un giardino naturalistico tra i più ammirati al mondo, figlio di un sogno  
Naturalistic park of Sigurta, Verona province, Italy.
Naturalistic park of Sigurta, Verona province, Italy.

VALEGGIO SUL MINCIO (Verona). È uno dei giardini naturalistici più ammirati in Italia (oltre 400 mila visitatori l’anno) dove le fioriture si succedono offrendo eccezionali effetti scenici. Il Parco Giardino Sigurtà, nei suoi 60 mila metri quadri di estensione, offre spettacoli sempre diversi: inizia in marzo con la primavera annunciata da oltre un milione di tulipani di 30 specie diverse, e poco più tardi il Viale delle Fontanelle diventa una distesa di iris; da maggio a settembre il Viale delle Rose, che l’illusione prospettica fa sembrare viale d’accesso al vicino Castello Scaligero di Valeggio, profuma dei 30 mila rose rifiorenti.



Catalogo verde

Da giugno i Giardini Acquatici, 18 specchi d’acqua, si riempiono di ninfee tropicali e rustiche. Senza dimenticare, in estate, le dalie e le cinquanta varietà di piante annuali, e l’esplosione di colori autunnale, con il foliage e con le numerose Aster e Canna indica.

E poi ci sono gli incanti che non conoscono stagione, come il Labirinto che con i suoi 1500 esemplari di tasso si snoda su una superficie di 2500 metri quadrati; gli alberi di bosso, scolpiti più dalla natura che dalle mani dell’uomo, in oltre 40 mila forme surreali; la fattoria didattica, la meridiana orizzontale, il giardino delle erbe e molto altro ancora.

Una superficie così ampia da poter essere visitata sia a piedi sia in bicicletta, noleggiando le golf-car o sui trenini che percorrono i 7 km di Itinerario degli Incanti. Ed è anche possibile farsi accompagnare da una delle guide del parco, sempre prodighe di informazioni e racconti.

Dietro a tanta sgargiante bellezza c’è il sogno di un uomo: Giuseppe Carlo Sigurtà. Uno di quelli abituati alle sfide, che dopo aver partecipato alla Grande Guerra emigrò in Argentina e al ritorno fondò un’industria farmaceutica.

Quando, nel 1941, andò a Valeggio sul Mincio per comprare un calesse, non immaginava che avrebbe acquistato anche, e senza pensarci troppo, 22 ettari di terreni inariditi, in vendita da anni, dove già nel già nel 1417 sorgeva un “brolo cinto de muro” poi ampliatosi e diventato nell’Ottocento un grande giardino romantico. E cominciò a sognare una nuova impresa. Scoprì di avere un antico diritto, dimenticato dai suoi predecessori, di prelevare acqua dal fiume Mincio, e grazie all’irrigazione cominciò la trasformazione.



Ritorno alla vita

Dal passato emersero la maestosità di piante secolari (tra le quali la grande quercia che oggi ha oltre 400 anni e una chioma di oltre 120 metri di circonferenza) e migliaia di bossi cresciuti nel sottobosco, l’antico Eremo, il Castelletto e la Grotta Votiva, che restaurò per mantenere traccia del giardino storico ottocentesco. Per realizzare il suo sogno, continuò ad abbellire il giardino ma anche a ingrandirlo, portandolo alle attuali dimensioni di 60 ettari.

A suggestive view of Parco giardino Sigurtà with his Tulips blooming, Valeggio sul Mincio, Verona province, Veneto, Italy, Europe
A suggestive view of Parco giardino Sigurtà with his Tulips blooming, Valeggio sul Mincio, Verona province, Veneto, Italy, Europe

E, nel 1978, per la prima volta lo aprì al pubblico che ha presto imparato a conoscerlo e ad amarlo. E che, da marzo a novembre, arriva da tutto il mondo per ammirare il sogno di Carlo, oggi amorevolmente preservato dai suoi nipoti. 



LA VISITA

l Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 fino al 30 settembre e poi, fino all’8 novembre, dalle 9 alle 18, sempre con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. I visitatori dispongono di quattro parcheggi gratuiti nelle vicinanze. Biglietti: 14,50 euro; under 14 7,30; over 65 10,50, acquistabili anche online (ticket.sigurta.it). 

LA GIORNATA

La durata media di una visita al Giardino Sigurtà è di mezza giornata, ma il biglietto di ingresso consente di soffermarsi al parco per tutta la giornata. Vi sono alcuni punti di ristoro ed è anche consentito consumare colazioni al sacco nelle aree attrezzate o sui prati. I percorsi sono descritti in una mappa consegnata all’ingresso e in una app dedicata. 

IL CASTELLO

Il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, spesso protagonista delle vedute di Parco Giardino Sigurtà, sorge su un colle cui si accede con una pittoresca salita dal centro di Valeggio o da Borghetto. Dal suo cortile centrale e dalle sue antiche torri si gode uno splendido panorama sulla valle del Mincio. Pro Loco di Valeggio. (045.7951880 - valeggio.com). 

I MULINI

Borghetto ha saputo conservare inalterato il suo spettacolare aspetto medievale di stazione fortificata sul fiume, dominata dalla massiccia presenza del ponte-diga di fine Trecento sul corso Mincio, con i quattrocenteschi mulini ad acqua ancora conservati in ottime condizioni e le antiche case di pietra perfettamente restaurate nel corso degli ultimi anni. 

La natura: il Parco Giardino Sigurtà: un’infinità di varietà botaniche tra arbusti secolari, scorci singolari e panorami meravigliosi.

I dintorni: a circa un chilometro dal Parco sorge Borghetto, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con i suoi medievali edifici e i mulini. 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova