Premiati i giovani Leoni della fantasia

VENEZIA. È partita alla grande la nona edizione del Carnevale internazionale dei ragazzi della Biennale di Venezia. Ieri mattina a Ca’ Giustinian, il presidente Paolo Baratta ha premiato le scuole che si sono distinte nel realizzare progetti creativi. E sono iniziati i laboratori dedicati alla musica e alle arti che coinvolgeranno scolaresche, e famiglie fino a domenica 11 febbraio (dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì e dalle 11 alle 18 al sabato alla domenica). Le prenotazioni sono necessarie, e i partecipanti, come è stato annunciato nei giorni scorsi, sono invitati a lasciare in deposito all’ingresso smartphone e cellulari per potere godere di una vera di socialità, oggi messa a rischio dall’uso della tecnologia. Il Carnevale prevede un programma articolato nelle Giornate per le scuole, i Magnifici, i Paesi e le Istituzioni.
Il concorso nazionale online Leone d’argento per la creatività è stato un grande successo: hanno partecipato 87 progetti di 79 scuole da tutta Italia, di cui 21 progetti da 20 scuole elementari, 40 progetti da 37 secondarie medie e 26 progetti da 22 scuole superiori.
Per quanto riguarda le scuole primarie, il presidente Baratta ha premiato l’istituto comprensivo Portogruaro 2 “Dario Bertolini” e la scuola “IV Novembre” di Portogruaro per il progetto “The Big Bang Art”. Mozione speciale alla English International School di Vicenza per “Linee Viventi” ma anche l’istituto comprensivo statale “Luigi Chinaglia” e la scuola “Massimo D'Azeglio” di Borgo S. Zeno, Montagnana per “Questo è un nodo avviluppato” e la scuola “Esperimento 20” di Napoli per “Buster e noi”. Per le scuole medie, il Leone d’argento per la creatività è andato all’istituto Comprensivo n. 6, “Francesco Muttoni” di Vicenza per “Espressionismo da mangiare” e all’istituto di San Giuseppe Jato (Palermo) per “Viaggio nell’intercultura”. Mozione speciale alla scuola “Antonio Vallisneri” di Arceto (Reggio Emilia) per “Alberi in libertà”; alla “Vittorio Alfieri” di Marano Vicentino per “Art in Motion”; all’istituto “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago per “…Tra le nuvole”. Per le scuole superiori il Leone d’argento per la creatività è stato assegnato all’istituto “Leopardi –Majorana” di Pordenone per “Giotto in classe”. Menzione speciale al liceo “Bruno - Franchetti” di Mestre per “Officina Musica”; all’istituto alberghiero “Pietro D’Abano” di Abano Terme per “L’amore è un gioco” e all’alberghiero “Russo” di Cicciano (Napoli) per “Sbocciano Fiori Speciali”. Il presidente Baratta si è complimentato con le scuole «che hanno realizzato interessanti iniziative formative attraverso momenti ludici e creativi che hanno dato valore allo stare insieme a studenti provenienti da culture diverse». «Quest’anno», ha aggiunto «invitiamo i ragazzi a socializzare senza i cellulari che di questi tempi rappresentano un ostacolo alle relazioni». Sono stati consegnati anche i premi alla fedeltà alle scuole che hanno partecipato assiduamente alle varie edizioni del Carnevale dei ragazzi.
Michele Bugliari
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova