Sarmede, dove la fantasia ha trovato casa

Viaggia il Veneto, dal sogno visionario del grande illustratore Zavřel un paese è diventato crocevia internazionale di creatività

SARMEDE (TREVISO). Un paese di tremila abitanti, accovacciato ai piedi di quella foresta del Cansiglio dove vivono tante leggende. Che, senza alcun incantesimo ma con un lavoro costante, è diventato “il paese delle fiabe”, dove il sogno di un visionario ha preso forma. Perché a Sarmede, che ogni anno accoglie oltre ventimila visitatori e centinaia di artisti internazionali in una vera e propria “Casa della Fantasia” nel centro del paese, l’atmosfera onirica delle Prealpi trevigiane è coadiuvata da forme e colori che decorano le facciate degli edifici.

Nuova vita

Immagini avvincenti cui il paese deve la propria nuova vita, l’esser divenuto meta imprescindibile per gli illustratori di tutto il mondo. Un paese che grazie a “Le Immagini della fantasia” è anche un felice esempio di fiera vitalità culturale che diventa motore sociale ed economico.

A inventare questa fiaba e a trasformarla in realtà fu Štěpán Zavřel, illustratore ceco che dopo aver lasciato l’opprimente Praga della fine degli anni Cinquanta ed essere stato apprezzato in tutta Europa sia come creatore di film d’animazione sia come disegnatore per l’infanzia, nel 1968 si stabilì a Sarmede, nella piccola frazione di Rugolo. E ne fece subito un crocevia delle sue relazioni con artisti internazionali, gli stessi che con i loro lavori realizzarono la prima “Rassegna Internazionale dell’illustrazione” nel 1983.

Avviò i primi corsi della “Scuola Internazionale d’Illustrazione”, che è stata e continua a essere fucina di migliaia di artisti, molti dei quali divenuti di prima grandezza nel mondo dell’illustrazione per l’infanzia. Inaugurò la tradizione dei dipinti murali a Sarmede: dapprima tre affreschi in un ristorante, poi in varie case private e in alcune pareti della piazza del paese.

Voleva, insomma, trasformare l’esperienza creativa incentrata sul valore artistico ed educativo dell’albo illustrato in un’eredità per il futuro. Ma nel 1999, quando stava per cominciare a dipingere la sala consiliare del Municipio, morì improvvisamente. Il progetto fu ereditato dal suo grande amico Józef Wilkoń: è lui, uno tra i più grandi illustratori viventi, l’autore di numerosi dipinti che rendono unica Sarmede, diventato un museo a cielo aperto della fantasia, con decine di affreschi di facciata realizzati da artisti di fama internazionale e centinaia di iniziative educative e artistiche, dal teatro all’animazione alla musica.

Un mondo di relazioni



“Il paese delle fiabe” continua a onorare la memoria di Zavřel con la Fondazione a lui intitolata, che ha sede nella “Casa della Fantasia”, centro polifunzionale che ospita alcuni dei corsi della Scuola Internazionale d’Illustrazione, le attività per le scuole, le letture animate, gli incontri con autori, genitori e operatori culturali. E continua ad accogliere i visitatori della Mostra, che non è solo un’esposizione ma un mondo di relazioni che ha creato una comunità di illustratori e di operatori di un indotto culturale che ha trasformato un borgo prealpino in un ambiente internazionale. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova