Zucchero, la musica a San Marco per due notti da tutto esaurito

Martedì e mercoledì i live, uniche date italiane del nuovo tour di Fornaciari «Venezia è la città della grazia e dell’armonia, amo perdermi tra le sue calli»

venezia

Zucchero “Sugar” Fornaciari grande protagonista di due concerti in Piazza San Marco a Venezia, per due sere consecutive, martedì 3 e mercoledì 4 luglio: sarà suo l’onore di riaprire alla musica dal vivo il salotto della città lagunare dopo anni di assenza. Nel 2010 si esibirono nella Piazza il Pat Metheny Group, Norah Jones e Patti Smith, Charles Aznavour che sul palco aveva contestato l’organizzazione a causa di problemi con l’audio del palco. L’anno dopo, Sting e Biagio Antonacci. Poi il cuore di Venezia fu chiuso ai concerti.



«Sono felice di esibirmi a Venezia» ha dichiarato Zucchero «una città fatta apposta per l’armonia, per la grazia e per l’arte». Dice di aver avuto sempre avuto nel cuore la città, e di essersi perso volentieri tra le calli. Ha anche aderito anche alla campagna del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia per la promozione dei comportamenti virtuosi nella splendida e delicata città.

Quasi tutto esaurito per entrambe le serate, il concerto sarà protetto da una rete di sicurezza fatta di 160 addetti, con un piano che ricalca quello attuato per il Carnevale. Ci saranno 4 mila 999 posti a sedere, e 200 distribuiti sul plateatico. Il palco sarà spalle al Museo Correr.



Le date veneziane saranno le uniche in Italia per il tour europeo di Zucchero, “The Best Live”. Per l’occasione ci saranno due ospiti speciali: la cantante statunitense Cheryl Porter con il coro Halleluiah Gospel Singers e il chitarrista giapponese Tomoyasu Hotei. Fornaciari sarà accompagnato da una band stellare in cui spicca la presenza del leggendario Brian Auger, 79 anni, virtuoso dell’organo Hammond, conosciuto per la musica che ha prodotto con The Trinity e The Oblivion Express oltre che per le collaborazioni con Jimi Hendrix, Led Zeppelin, John McLaughlin, Rod Stewart, Tony Williams ed Eric Burdon. Di grande qualità anche il resto della formazione che sarà costituita da Polo Jones (direttore musicale, basso e cori), Kat Dyson (chitarre, dobro, mandolino e cori), Doug Pettibone (pedal steel guitar, dobro, lap steel, banjo, chitarra e cori), Queen Cora Coleman (batteria e cori), Nicola Peruch (tastiere), Adriano Molinari (batteria), Mario Schilirò (chitarra), Andrea Whitt (violino, mandolino e pedal steel guitar), James Thompson (sax tenore, sax baritono, flauto, armonica, e cori), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (tromba, flicorno e corno francese) e Carlos Minoso (trombone e tuba).

Zucchero continuerà il suo tour europeo e l’8 luglio sarà al British Summer Time Festival, ospitato da Hyde Park, protagonista di spicco Eric Clapton e Carlos Santana e Steve Winwood tra gli ospiti.

Biglietti: ticketone.it, informazioni: fepgroup.it. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova