>ANSA-FOCUS/Sigarette di contrabbando, danno a erario da 219 mln

Italia best practice rispetto a Europa dove pesa 11,6 miliardi

(ANSA) - ROMA, 10 DIC - Nella lotta al contrabbando di sigarette anche nel 2023 l'Italia si qualifica come best practice in Europa. Lungo la Penisola la percentuale di consumo illecito di tabacchi si attesta all'1,8%, in ulteriore contrazione dell'0,5% rispetto all'anno precedente con una perdita erariale di circa 219 milioni di euro. Un danno considerevole che sottolinea l'esigenza di assicurare un presidio costante del fenomeno, come emerso in un incontro, presso la sede di Coldiretti, sul commercio illecito nel settore dei tabacchi promosso nell'ambito del Tavolo M.a.c.i.s.t.e. (Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi ed E-cig) dalla Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema alimentare, in collaborazione con Philip Morris Italia. Il Rapporto Kpmg sul consumo illecito di sigarette in Europa, commissionato da Philip Morris Product SA, evidenzia come in un quadro europeo di sostanziale peggioramento del fenomeno illecito, con 35,2 miliardi di sigarette illecite consumate (8,3% del consumo totale) e 11,6 miliardi di euro di mancante entrate fiscali, l'Italia si confermi anche nel 2023 una best practice nel contrasto al fenomeno. "Il merito è soprattutto dell'efficace attività di controllo e repressione esercitata dalle nostre Forze dell'Ordine. Ad agevolare questo compito il fatto che il tabacco sia uno dei prodotti più tracciati in Italia" sottolinea Cesare Trippella, Head of Leaf EU, Philip Morris Italia. E La filiera integrata del tabacco Coldiretti-Philip Morris rappresenta circa il 50% del tabacco italiano e si caratterizza per un contesto fortemente orientato all'innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione, evidenzia Gennarino Masiello, presidente Organizzazione Nazionale Tabacco Italia. "Impressionante" il confronto con alcuni Paesi come la Francia - dove il consumo illecito di sigarette nel 2023 si è attestato alla percentuale record del 33% - caratterizzati da approcci regolatori e fiscali particolarmente restrittivi. Sulla questione della tassazione del tabacco, fa sapere il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis "abbiamo ricevuto una lettera" da alcuni "Stati membri in merito alla necessità di aggiornare la direttiva sulla tassazione del tabacco e di includere i nuovi prodotti che vengono sviluppati, come le sigarette elettroniche, poiché non sono coperti dalla direttiva attuale. E' sicuramente qualcosa che la Commissione esaminerà e vedrà come possiamo affrontarlo correttamente". assicura Dombrovskis, confermando che 16 Paesi hanno chiesto all'esecutivo comunitario di aggiornare le normative sulla tassazione del tabacco. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova