+++ ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 15.00 +++

(ANSA) - ROMA, 10 DIC - - A CALENZANO TROVATO IL CORPO DELL'ULTIMO OPERAIO DISPERSO INFORTUNIO MORTALE IN A1, AUTOARTICOLATO INVESTE UN OPERAIO È stato trovato anche il corpo dell'ultimo operaio disperso nell'esplosione del deposito Eni a Calenzano. Le vittime salgono così a 5. Dei 26 feriti, due sono in condizioni molto gravi a causa delle ustioni. Nuovi particolari sulla dinamica della tragedia: un operatore ha dato l'allarme pochi secondi prima dello scoppio. Tutto è avvenuto alla pensilina 6 dell'area di carico che ne conta 10 alle 10.21 e 30 secondi, subito dopo la deflagrazione a cui è seguita una catena di esplosioni che ha coinvolto almeno cinque autocisterne. Intanto, nuovo incidente sul lavoro stamattina nel tratto ciociaro dell'A1: un operaio di 39 anni è morto travolto da un autoarticolato mentre era impegnato in lavori di manutenzione nel tratto verso sud poco prima del casello di Cassino. La vittima era dipendente di una ditta della provincia di Caserta che si stava occupando del rifacimento della segnaletica. ---. BASHIR NOMINATO FORMALMENTE PREMIER FINO A MARZO 'VIA I SERVIZI, ABOLIREMO LA LEGGE ANTI-TERRORISMO' Muhammad al Bashir ha annunciato di esser stato formalmente incaricato dalla Direzione delle operazioni militari, organo del gruppo jihadista Hts, di formare il governo di transizione in Siria con un mandato 'per sbrigare gli affari correnti' che durerà fino al primo marzo. 'Sono in corso consultazioni per la scelta dei ministri', ha fatto sapere Bashir in un comunicato. 'Scioglieremo i servizi di sicurezza e aboliremo la legge anti-terrorismo', ha aggiunto parlando delle agenzie di controllo del regime incarnato per 54 anni dalla famiglia Assad, indicate come responsabili della sistematica violazione dei diritti umani. Nel 2012 la 'legge anti-terrorismo" aveva sostituito le leggi marziali imposte dagli anni '60 e giustificava l'esistenza di tribunali speciali per l'arresto di oppositori e dissidenti. Si stima che dal 2012 più di 150mila persone siano finite in carcere in Siria per reati di opinione. ---. L'IMPEGNO DELLA LEGA, 'LA TASSA SULLE CRIPTO SARÀ RIDOTTA' 'LA STANGATA PREVISTA IN MANOVRA DAL 26% AL 42% NON CI SARÀ' 'Nessuna stangata sulle criptovalute grazie all'impegno e al lavoro della Lega: l'aumento della tassazione, previsto dalla manovra, sarà sensibilmente ridotto durante l'esame del testo in Parlamento'. Così, in una nota il sottosegretario all'Economia Federico Freni e il deputato Giulio Centemero, entrambi della Lega. Il Carroccio ha chiesto fin dall'inizio di correggere la norma della legge di Bilancio approvata in Cdm che aumenta dal 26% al 42% l'aliquota sulle plusvalenze e sugli altri proventi realizzati con il rimborso o la cessione di cripto-attività non inferiori a 2mila euro. 'Un incremento così drastico della tassazione - dicono Freni e Centemero - rischia di incentivare il sommerso a discapito di un mercato in crescita e ricco di opportunità che oggi coinvolge 1,35 milioni di italiani'. ---. UOMO UCCISO DOPO UNA LITE A SIRACUSA, FERMATO UN 17ENNE PRIMA GLI SCHIAFFI, POI L'OMICIDIO A COLTELLATE DAVANTI CASA È stato fermato il 17enne accusato dell'omicidio di Christian Regina, 40 anni, operatore del mercato della frutta di Siracusa, ucciso ieri sera davanti casa. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura dei minori di Catania. Regina avrebbe avuto una lite con il ragazzo per futili motivi durante la quale lo avrebbe colpito con uno schiaffo. Quest'ultimo avrebbe deciso di vendicarsi e, preso a casa un coltello, sarebbe tornato da Regina e lo avrebbe aggredito sul pianerottolo con diverse coltellate. Poi il giovane, figlio di un esponente di spicco della criminalità siracusana, è fuggito ma in nottata si è consegnato alla Polizia che lo stava cercando. ---. IN ITALIA RECORD DI AUTO PER ABITANTE, E-CAR SOLO 0,6% NEL 2023 694 VETTURE OGNI 1.000 PERSONE, IN UE SONO 571 Nel 2023 l'Italia ha il più alto tasso di motorizzazione dell'Ue: 694 autovetture per 1.000 abitanti contro le 571 della media europea. Il tasso continua a crescere in media dell'1,3% l'anno dal 2018, molto più che nelle altre maggiori economie (Germania +0,7%, Spagna +0,4%, Francia +0,3%). Lo rileva l'Istat, segnalando anche che la transizione verso le auto meno inquinanti è lenta: nel 2023 le ibride sono il 6,9% del totale nei Comuni capoluogo (più del 10% solo a Varese, Milano e Bologna) e le elettriche appena lo 0,6% (più dell'1% soltanto a Milano, Bergamo, Brescia, Bolzano e Trento). Le più numerose sono ancora le auto a benzina (47,4%, in calo di 0,8 punti l'anno dal 2015). Il declino è ancora più lento per le auto a gasolio (35,2%, -0,3 punti l'anno dal 2015). ---. IL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO TORNA IN PIAZZA SAN GIOVANNI NEL 2024 SPOSTATO AL CIRCO MASSIMO PER I LAVORI DEL GIUBILEO Dopo il momentaneo spostamento al Circo Massimo, a causa dei lavori per il Giubileo, il Concertone del Primo Maggio nel 2025 torna in piazza San Giovanni a Roma, forte anche del successo della scorsa edizione, che ha registrato lo share tv più alto dal 2009 e, con #1M2024, ha raggiunto una copertura sui social di oltre 42milioni di contatti unici e 227 milioni di impression. Il concerto, promosso da Cgil, Cisl e Uil e organizzato da iCompany, come da tradizione è affiancato da 1MNEXT, il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti che lo scorso anno è stato vinto dalla cantautrice Giglio. Iscrizioni aperte. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova