>>>ANSA/ Paura per Lula, operato per un'emorragia intracranica
(di Luigi Spera) (ANSA) - SAN PAOLO, 10 DIC - Poche ore dopo la grande paura per la necessità di un intervento chirurgico d'urgenza per drenare un'emorragia cerebrale, i medici del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva già ostentavano serenità. "Sta bene, è lucido, parla e si alimenta normalmente", ha riferito in conferenza stampa il coordinatore dell'équipe medica del capo dello Stato, Roberto Kalil Filho. "Il presidente tornerà presto alle sue attività, il rischio di danni è pari a zero", ha aggiunto fiducioso il chirurgo, confermando che a causare il versamento nel lobo frontale sinistro è stato l'incidente dello scorso 19 ottobre in cui Lula, caduto nella sua residenza, aveva battuto la nuca provocandosi un taglio. La lunga evoluzione clinica è stata definita "comune" in pazienti anziani come il 79enne leader brasiliano. Il comunicato che informava dell'intervento chirurgico del presidente è stato diramato alle 3.20 del mattino, al termine di ore concitate tra Brasilia, dove Lula si trovava, e San Paolo - a 1000 chilometri di distanza - dove è stato operato presso l'ospedale Sirio-Libanese. Secondo i collaboratori, il presidente lamentava mal di testa da alcuni giorni. Il malessere si sarebbe aggravato nel pomeriggio di lunedì, spingendo il capo dello Stato a concludere in anticipo un incontro con i presidenti di Camera e Senato. A far scattare l'allarme tuttavia, rivela O Globo, sarebbe stato José Seripieri Filho, proprietario del colosso delle assicurazioni sanitarie Amil, che parlando con il presidente, suo amico personale, avrebbe notato un comportamento "strano". Considerazione sufficiente per anticipare la risonanza magnetica, già prevista per la prossima settimana, che ha individuato l'emorragia. Il presidente è stato sottoposto alla trapanazione del cranio, dove sono state inserite cannule per il drenaggio del sangue. Dopo due ore di intervento, l'ematoma localizzato tra il cervello e la membrana meningea "è stato rimosso completamente e le funzioni neurologiche preservate", hanno precisato i medici. Al termine dell'operazione il presidente è stato trasferito in terapia intensiva, dove rimarrà per almeno 48 ore. Il ricovero è previsto fino a lunedì prossimo quando, se tutto dovesse procedere al meglio, il presidente potrà rientrare in aereo a Brasilia. Fino a quel momento i medici hanno raccomandato di evitare le visite. Rientrato di corsa a Brasilia interrompendo una visita ufficiale, il vicepresidente Geraldo Alckmin sostituirà Lula negli impegni istituzionali in agenda. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova