Apre a Bologna la mostra Cinemovel in viaggio con Io Capitano

Fino all'8 giugno, il viaggio nei luoghi del film di Garrone

(ANSA) - BOLOGNA, 19 MAG - Un racconto visivo sul cinema itinerante che in Senegal ha proiettato il film Io Capitano di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese; un viaggio attraverso storie di migrazione e speranza, proiettando il film in quei luoghi dove le storie stesse sono nate: tutto questo è visibile nella mostra fotografica e documentaria "Cinemovel in viaggio con Io Capitano", a cura di Silvia Camporesi, che si è inaugurata oggi nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, visitabile fino all'8 giugno. Nell'aprile del 2024 la carovana del cinema, con a bordo la troupe e l'attrezzatura, ha viaggiato per le strade del Senegal, montando il grande schermo in luoghi simbolici come Pikine, Thiès, Guédiawaye, Rufisque, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou e Ziguinchor. Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni, trasformando ogni serata in un'esperienza unica di dialogo e confronto, grazie alla visione collettiva partecipata. Da questa avventura è nato il documentario Allacciate le Cinture - Il viaggio di Io Capitano in Senegal per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay. "Siamo orgogliosi di ospitare e sostenere un progetto che unisce cultura, impegno civile e partecipazione - ha commentato Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte -. Questa mostra racconta un'esperienza di grande valore umano e simbolico: portare il cinema nei luoghi dove le storie prendono forma significa restituire dignità, voce e visibilità a chi spesso è escluso dalla narrazione pubblica. In un momento storico segnato da conflitti, paure e chiusure, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante costruire ponti, generare empatia e promuovere una cultura dell'accoglienza e della responsabilità condivisa". Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno fissato i momenti salienti della preparazione del cinema temporaneo, il pubblico nell'attesa, le espressioni degli spettatori, colti spesso di sorpresa dalle emozioni provocate dal film. Le immagini in movimento catturate da Thomas Pilani offrono uno sguardo dietro le quinte e ci restituiscono momenti e movimenti quotidiani dei luoghi che accolgono il cinema. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova