Bilancio: in Aula Fvg la discussione della manovra
(ANSA) - TRIESTE, 10 DIC - "La ricca manovra di bilancio che ci accingiamo ad esaminare è anche frutto della contribuzione dei nostri corregionali e delle nostre imprese. Dobbiamo, però, porci una domanda fondamentale: le risorse sono allocate in modo equo? A nostro parere la risposta è no. La stragrande maggioranza dei cittadini non vede questa ricchezza e non ne beneficia". Lo ha detto Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) che, con il suo intervento, ha dato il via in Aula Fvg - come riporta una nota di Acon - alla discussione generale sulla manovra di bilancio. Diversa, invece, l'opinione di Roberto Novelli (Forza Italia) che ha evidenziato quanto "oggi si possa orgogliosamente rivendicare la crescita del Fvg, certificata dai numeri che attestano una Regione sempre più modello su scala nazionale, grazie a scelte oculate e lungimiranti che ne hanno fatto un territorio attrattivo sotto vari punti di vista". Francesco Martines (Pd) ha espresso la propria preoccupazione "rispetto alle ingenti risorse che la Regione sta erogando, finanziando opere talvolta anche inutili per accontentare gli appetiti di alcuni sindaci". Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha chiesto "con forza che l'esito di questa manovra finanziaria dia tempi certi e celeri per il miglioramento delle prestazioni sanitarie essenziali". "Non si vedono miglioramenti nel quotidiano delle persone" secondo Serena Pellegrino (Avs), che ha parlato della Finanziaria come di una manovra che "fa morire di invidia anche le regioni più ricche. Nonostante questo, però, le difficoltà restano evidenti nella sanità, cultura, agricoltura e altri ambiti". Marko Pisani (Ssk) si è chiesto se "le risorse che oggi vengono discusse in Aula siano utilizzate in modo razionale e a lungo termine. Anche grazie all'apporto dato dai nostri emendamenti spero che da questo Consiglio esca una legge a favore dell'intera regione". Ha posto l'accento sull'importanza del lavoro svolto dalla III Commissione Carlo Bolzonello di Fedriga Presidente, che ha esordito sottolineando come si debba "dare atto che molte delle interrogazioni oggetto dei nostri lavori siano state al centro di importanti approfondimenti". "Lo abbiamo sentito più volte: questa è la finanziaria più ricca della storia, 500 milioni in più rispetto allo scorso anno - ha incalzato Massimo Mentil (Pd) -. Non credo però che in tema Salute stiamo lavorando in modo appropriato sui territori. Maggiori risorse non portano automaticamente a una maggiore efficacia e risultati". (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova