Da fondi ricerca a cure, a Bruxelles 1/o Parliament Dementia Day
(ANSA) - ROMA, 10 DIC - L'aumento dei finanziamenti per la ricerca; l'introduzione di un Piano d'Azione Europeo per la Demenza per coordinare gli sforzi e i programmi sanitari, sociali e di ricerca; lo sviluppo di strategie nazionali pienamente finanziate; la necessità di investimenti e azioni per favorire una diagnosi tempestiva e garantire il pieno coinvolgimento delle persone con demenza nelle decisioni che le riguardano: sono alcuni degli argomenti affrontati oggi a Bruxelles per il primo "European Parliament Dementia Day", una giornata dedicata al tema della demenza organizzata da Alzheimer Europe, in presenza anche di Federazione Alzheimer Italia, un'occasione di confronto con gli eurodeputati di ciascun paese, per fare il punto sul contesto nazionale della demenza e su quanto ancora manca per garantire a pazienti e familiari la miglior qualità di vita possibile. L'incontro è stato anche un modo per rinnovare l'appello di Alzheimer Europe a considerare la demenza una priorità nei programmi di salute e ricerca dell'Unione Europea e nelle politiche sociali e sulla disabilità. "Siamo molto fieri di rappresentare in questa giornata le 1.480.000 persone con demenza che vivono nel nostro Paese, insieme ai loro caregiver" dichiara Mario Possenti, segretario generale di Federazione Alzheimer Italia e vicepresidente di Alzheimer Europe; persistono ancora "gravi mancanze in Italia nell'assistenza e nella cura, e tutti i bisogni di chi convive con questa condizione che quotidianamente non trovano risposte adeguate - continua. Vogliamo anche lanciare un appello agli europarlamentari italiani che ancora non hanno preso un impegno concreto: iniziate a considerare la demenza una priorità ed entrate a far parte dell'Alleanza europea per l'Alzheimer. Sensibilizzare le istituzioni europee è fondamentale perché se i diritti delle persone con demenza diventano una priorità per l'Unione Europea, dovranno esserlo anche per l'Italia. Recentemente abbiamo anche inviato una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni per chiedere una strategia governativa concreta, di lungo periodo, in grado di incidere davvero sulle vite di un milione e mezzo di famiglie. Continueremo a batterci finché la voce delle persone con demenza non sarà ascoltata". Il "Dementia Day" rappresenta il momento culminante dell'iniziativa "Dementia Needs EU", lanciata da Alzheimer Europe in occasione delle elezioni europee dello scorso giugno. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova