Fondo For.Te, per la formazione, numeri in crescita nel 2023 (2)

(rpt con titolo corretto) (ANSA) - ROMA, 10 DIC - Tra i principali interventi di questi ultimi quattro anni di consiliatura per rendere il Fondo più "accessibile, attrattivo e allineato ai fabbisogni delle aziende", oltre all'introduzione del catalogo voucher per le aziende di piccoli dimensioni, Arena ricorda "l'adozione delle unità di costo standard, che rientrano nella strategia della semplificazione e della riduzione delle complessità procedurali, la revisione degli avvisi in base alla dimensione delle aziende e l'incremento di conti individuali e di gruppo, con l'aumento al 90% della percentuale riconosciuta alle medie e grandi imprese". Inoltre, sottolinea ancora Arena, "abbiamo affrontato per primi il tema della messa in trasparenza delle competenze conseguite dai lavoratori e il rilascio di attestazioni digitali", un intervento "lungimirante alla luce del recente decreto del ministero del Lavoro". Sotto il profilo tecnologico è stato inoltre "investito notevolmente sullo sviluppo di piattaforme digitali per la presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi". Secondo il XXII Rapporto sulla formazione continua Inapp (2024), nel 2023 il 73% delle imprese ha utilizzato piattaforme di e-learning, evidenziando una crescita rispetto al 71% del 2021. Questo - viene sottolineato dal Fondo - ha portato a miglioramenti significativi in termini di produttività (+15%) e riduzione del turnover del personale (-10%). Iniziative come il Fondo nuove competenze (Fnc), giunta alla terza edizione, sono state per questo implementate soprattutto nel contesto del Pnrr. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova