Prime immagini dal satellite Sentinel-1C, 'qualità eccezionale'

Cheli (Esa), 'migliorerà i servizi del programma Copernicus'

(ANSA) - MILANO, 10 DIC - Norvegia, Paesi Bassi e Belgio sono al centro delle prime immagini radar catturate dal nuovo satellite Sentinel-1C del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, lanciato meno di una settimana fa da Kourou (Guyana francese) con il razzo Vega C per sostituire in orbita il predecessore Sentinel-1B ormai fuori uso da due anni. Le immagini, che rappresentano solo un assaggio delle capacità di monitoraggio ambientale del nuovo satellite, mostrano "un livello eccezionale di qualità dei dati", sottolinea l'Agenzia spaziale europea in una nota. Grande la soddisfazione di Simonetta Cheli, a capo dei programmi di osservazione della Terra dell'Esa, che commenta: "queste immagini evidenziano le notevoli capacità di Sentinel-1C. Sebbene sia ancora presto, i dati dimostrano già come questa missione migliorerà i servizi Copernicus a beneficio dell'Europa e non solo". Dal momento del lancio, Sentinel-1C è stato sottoposto a una serie di complesse procedure di dispiegamento, tra cui l'attivazione della sua antenna radar lunga 12 metri e dei pannelli solari. Sebbene il satellite sia ancora in fase di messa in servizio, queste prime immagini ne evidenziano il potenziale nel fornire informazioni fruibili per una vasta gamma di applicazioni ambientali e scientifiche. Sentinel-1C è ostruito sulla piattaforma Prima, sviluppata da Thales Alenia Space per l'Agenzia spaziale italiana, ed è dotato di uno strumento radar ad apertura sintetica (Sar) in banda C all'avanguardia, che consente di fornire immagini ad alta risoluzione giorno e notte, in tutte le condizioni meteorologiche, supportando applicazioni critiche come la gestione ambientale, la risposta ai disastri e la ricerca sui cambiamenti climatici. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova