“Alberi millenari d’Italia” in edicola con il nostro giornale
Una guida lungo il Belpaese alla scoperta delle piante storiche. Il libro è in edicola con i quotidiani del Gruppo Nord Est Multimedia

Dentro ogni uomo e dentro ogni donna esiste un esploratore che si muove di bosco in bosco, di giardino in giardino, di città in città. Posa le orecchie sui tronchi degli alberi per captarne sussurri segreti, scala montagne, esplora grotte e isole, s’immerge nelle ombre di un orto botanico, va alla scoperta di quei giganti silenziosi che da secoli ripetono gli stessi gesti geometrici e rispondono agli stessi impulsi chimici per rinnovare la vita e assecondare lo scorrere delle stagioni.
Da diversi anni Tiziano Fratus attraversa il paesaggio italiano per visitare e documentare l’esistenza dei grandi alberi, e ora, dopo tanti libri, dopo tanti incontri e meditazioni ai piedi di questi sovrani vegetali, ripercorre le traiettorie che lo conducono al cospetto dei più annosi, quegli alberi monumentali millenari o considerati probabilmente millenari.

Dai castagni etnei agli olivastri sardi, dai larici alpini ai pini del Pollino, dai faggi abruzzesi agli ulivi del Salento a tanti esemplari isolati e remoti. Un viaggio alla scoperta e all’ascolto dei più annosi e antichi testimoni della storia naturale e umana del nostro Paese.
L’autore
Tiziano Fratus è un poeta e uno scrittore italiano. Alcune sue poesie sono state tradotte e pubblicate in dieci lingue e diciassette Paesi. Si occupa, oltre alla letteratura, anche di fotografia. Ha firmato la rubrica "Il cercatore di alberi" per sei anni per il quotidiano torinese “La Stampa“, attualmente collabora con “Il manifesto”, Radio Francigena e “la Repubblica”.

Per il suo percorso ha ricevuto nel 2012 il Premio Ceppo Natura a Pistoia e nel 2015 il Premio Le Ghiande del Festival Cinemambiente a Torino. Da anni pratica il buddismo zen e la meditazione in selva. Attualmente vive nella campagna piemontese.
Scheda tecnica
Numero pagine: 300 pg
Prezzo (in abbinata): € 9,90
In edicola dal 19 ottobre 2024
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova