“Guida ai Borghi del Triveneto” in edicola con i nostri giornali

Irene Galifi ha selezionato 28 borghi divisi tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: tutto quello che c’è da sapere su luoghi da visitare, enogastronomia, sagre e feste paesane

Le mura di Montagnana
Le mura di Montagnana

I borghi sono città in miniatura in cui il tempo sembra essersi fermato. Sono scrigni di una Storia spesso remotissima che rispecchia quella del nostro Paese, un luogo dalle mille sfaccettature, ricco di suggestive bellezze paesaggistiche e architettoniche, e anche per questo attirano ogni anno un numero sempre crescente di turisti alla ricerca di itinerari alternativi.

In queste piccole realtà si respira infatti un’atmosfera diversa, più lenta e circoscritta, che invita a passeggiare guardandosi attorno e perdersi tra viuzze strette, selciati e mattoni in pietra.

Nel Nordest italiano in particolare possiamo trovare numerosi borghi, paesini e cittadelle estremamente caratteristici, la maggior parte dei quali è inserita nella lista de I Borghi più belli d’Italia, associazione nata nel 2001 per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e tradizionale di questi centri che nel corso degli anni si sono trovati a rischio di spopolamento, magari perché marginali rispetto ai grandi interessi economici che gravitano intorno ai poli turistici più conosciuti.

Uno scorcio di Arquà Petrarca
Uno scorcio di Arquà Petrarca

È con la medesima idea di valorizzazione e riscoperta che la casa editrice Editoriale Programma, da sempre impegnata in progetti editoriali volti a promuovere le peculiarità del territorio nazionale, propone una riedizione di Guida ai Borghi del Triveneto dell’autrice Irene Galifi: all’interno del libro viene proposta una selezione di 28 borghi divisi tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Per ognuno di essi vengono descritte le principali peculiarità architettoniche e urbanistiche, gli edifici laici e di culto che caratterizzano il luogo e spesso lo rappresentano, raccontandone la storia che si riscopre comune tra le regioni, seppur con dettagli diversi: se in Veneto avremo quasi sempre la sensazione di trovarci in una corte importante e altolocata, attraversando mura merlate e castelli impeccabilmente conservati, in Friuli Venezia Giulia quelle stesse architetture ci trasmetteranno un’atmosfera più rurale e nostalgica, mentre il Trentino, ma soprattutto l’Alto Adige ci trasporterà subito in un’ambientazione tratta da una favola dei fratelli Grimm.

Completa il capitolo un fondamentale accenno a prodotti e piatti tipici da provare, nonché a eventuali feste e sagre paesane a cui poter partecipare, e molti suggerimenti per escursioni nei dintorni del paesino descritto: l’ubicazione di questi nuclei abitati, specialmente se sviluppatisi intorno a un castello, ricalca un scelta necessaria in antichità che tuttavia oggi continua a essere strategica, invitando all’esplorazione di tutto l’ambiente circostante e delle località più vicine.

Alcuni noti, altri meno, i borghi sono appunto meta ideale per chi ama il turismo “lento” o desideri immergersi nella cultura locale, in un’esperienza di qualità alla ricerca di perle nascoste nel proprio territorio.

La copertina del libro
La copertina del libro

***

Ventotto città in miniatura dove troviamo racchiusa la Storia tra patrimoni architettonici e naturali.

Veneto: Arquà Petrarca, Este, Montagnana, Asolo, Cison di Valmarino, Marostica, Borghetto di Valeggio sul Mincio, Malcesine, Soave, Mel, Sottoguda.
Trentino Alto Adige: Canale di Tenno, Mezzano di Primiero, Ossana, Rango, Castelrotto, Egna, Glorenza, Vipiteno.
Friuli Venezia Giulia: Fagagna, Sauris, Sutrio, Venzone, Poffabro, Polcenigo, Porcia, Valvasone Arzene, Gradisca d’Isonzo.

Numero pagine: 144

Formato: 14 x 21 cm

Prezzo (in abbinata): 9.90 €

In edicola da: 15 giugno 2024

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova