Nel magazine Top 100 tutti i numeri delle big e i trend del territorio
La fotografia quali-quantitativa delle maggiori imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige in 196 pagine. È il magazine Top 100 di Nordest Economia, in edicola come supplemento del nostro giornale a 8,90 euro.
Nel magazine sono esposti i numeri di bilancio 2020 delle cento maggiori aziende del Nordest, dai ricavi all’Ebitda, dall’utile al patrimonio netto e molto altro: ciascuna azienda è raccontata in una scheda con attenzione agli sviluppi attesi e ai traguardi raggiunti.
I primi dieci gruppi della Top 100 di Nordest Economia sono impegnati nella Gdo, nell’industria, nell’energia e nell’alimentare. Al vertice della classifica delle prime cento aziende per ricavi del Triveneto figura la veronese Eurospin Italia, che nel 2020 ha mostrato ricavi per oltre 6,3 miliardi, a seguire Fincantieri, quasi 5,8 miliardi, Volkswagen Group Italia, 5,2 miliardi, Veronesi Holding, 3,12 miliardi, Omv Supply & Trading, 3 miliardi, Hera Trading, 2,8 miliardi, Gruppo Pam, 2,7 miliardi, Finbre (Gruppo Maxi Di), 2,37 miliardi, De' Longhi, 2,33 miliardi e Danieli, 2,30 miliardi. Secondo l’analisi realizzata da Filippo Zagagnin e Maria Cristina Landro, entrambi Partner Pwc, le Top 100 presenti per area geografica mostrano la leadership del Veneto, dove hanno sede 72 delle Top 100, a seguire il Trentino Alto Adige con 16 e il Friuli-Venezia Giulia con 12.
Non solo numeri, comunque. Il magazine comprende anche le analisi di studiosi ed esperti sull’evoluzione attesa per l’economia del territorio all’indomani dello choc sistemico Covid 19. Sul piano tecnologico, industriale, della formazione, del capitale umano. Come scrive nel suo articolo Paolo Possamai, direttore di Nordest Economia, «non torneremo più al “mondo di prima” (della pandemia, ndr) e per certi versi è una straordinaria opportunità». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova