A Cortina la Coppa del mondo femminile, aspettando i Mondiali 2021

CORTINA D'AMPEZZO. È iniziato il countdown per uno degli appuntamenti più attesi del Circo Bianco: la Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Cortina. Dopo due giorni di prove, si inizierà venerdì 18 con la prima discesa libera, seguita il giorno successivo dalla seconda libera e domenica 20 dal Super G.
Dopo la cancellazione per troppa neve delle gare femminili di St. Anton (Austria), la Federazione Internazionale (Fis) ha chiesto alla Fondazione Cortina 2021 di poter recuperare una discesa libera nella giornata di venerdì e ampliare così il programma delle gare ampezzane. Verificate le ottime condizioni dell'Olympia e la fattibilità logistica in una settimana ricca di impegni per le atlete, Cortina ha risposto positivamente alle richieste della Federazione internazionale, accogliendo quindi una discesa in più nel programma ufficiale.
Il nuovo programma prevede quindi: due prove cronometrate per giovedì 17, quindi la prima discesa venerdì 18 alle ore 12, la seconda discesa sabato 19 (ore 10.30) e il superG conclusivo domenica 20 (ore 11.15).
Un evento importante che rappresenta una tappa fondamentale verso i Campionati del Mondo di sci alpino 2021, e l’ennesimo riconoscimento alla grande abilità organizzativa italiana e alla capacità del territorio di fare squadra.
LE NOVITA'
Tantissime le novità previste per questo 2019, che segna la ventisettesima edizione della Coppa del Mondo femminile sull’Olympia. Saranno infatti le più grandi atlete italiane e internazionali a inaugurare la finish area di Rumerlo, già preparata in vista dei Campionati del Mondo del 2021; una magnifica terrazza che si affaccia sulla sottostante conca ampezzana, che sarà capace di offrire allo stesso tempo un panorama mozzafiato sul centro di Cortina e la migliore fruibilità da parte del pubblico della Ski World Cup.
Non solo sport ma anche tanto divertimento in programma, per questa Coppa del Mondo ampezzana che si arricchirà di una serie di appuntamenti imperdibili: molti sono infatti gli eventi collaterali pensati per coinvolgere il pubblico e impreziosire la kermesse sportiva.
Si inizia sabato 19, al termine della discesa libera: il dopo gara sarà l’occasione per partecipare all’inaugurazione del nuovo parterre all’arrivo di Rumerlo, con l’ Après…Ski World Cup animato dal dj set di Max Benzoni, in consolle per RDS.
Sabato sera, invece, spazio al Cortina 2021 Party Night, una festa con cena esclusiva presso il Lago Ghedina, per vivere un appuntamento glamour in pieno stile Cortina 2021; la cena sarà curata dagli chef dei rinomati ristoranti SanBrite e Tivoli, mentre i drink saranno preparati dai professionisti del Molo Cortina e La Cave Cortina che presenteranno inoltre il Cortina 2021 Cocktail, un drink speciale ideato per l’occasione, che accompagnerà gli eventi del Mondiale di Cortina fino al 2021. L’atmosfera sarà scaldata dal dj set a cura di RDS; giochi luminosi e photo booth completeranno la splendida festa. Info e prenotazioni: eventi@cortina2021.com.
Ad arricchire questa edizione sarà anche la rinnovata Audi Cortina Lounge, la tenda vip – ancora più accogliente che nel 2018 – che ospiterà tutti coloro che vorranno scegliere di vivere l’esperienza della Coppa del Mondo in una location dinamica e frizzante e usufruire della terrazza panoramica con vista sulle gare e sulla Valle.
Un luogo unico, dove sarà possibile degustare la cucina dei migliori ristoranti ampezzani e apprezzarne i protagonisti, i ristoratori. All’Audi Cortina Lounge, verranno inoltre serviti durante l’aperitivo i prodotti Lattebusche e le bollicine del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc.
Questa Coppa del Mondo sarà l’occasione per Fondazione Cortina 2021 di testare un nuovo concetto di mobilità sostenibile, concepito appositamente per l’evento iridato in vista. L’obiettivo è quello di evitare il congestionamento sulla circonvallazione cittadina e massimizzare il comfort per il pubblico, garantendo collegamenti con bus navetta tra i nuovi parcheggi scambiatori, la finish area di Rumerlo e i principali luoghi della rassegna. Per chi volesse raggiungere Cortina con i mezzi, è stato rinnovato l’accordo con Dolomitibus, che metterà a disposizione l’autobus del tifoso, una speciale corsa che collegherà Feltre con Cortina nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 gennaio. Info e ticket: www.musement.com. Dal 5 gennaio sarà inoltre possibile acquistare il pacchetto autobus e biglietto per la Coppa del Mondo anche tramite l’app Nugo.
Non solo le piste, anche il centro cittadino della Regina delle Dolomiti sarà uno degli epicentri della manifestazione: dall’apertura ufficiale della Coppa del Mondo e l’assegnazione dei pettorali di gara per la discesa libera, venerdì 19 gennaio dalle ore 18.00 in piazza Dibona, fino alla mostra del fotografo Arturo Delle Donne “Cortina 1956 in Small Scale”, ospitata in diversi luoghi del paese. Corso Italia sarà infine la cornice perfetta dove potranno mescolarsi atlete, turisti e appassionati, con l’animazione musicale e vocale garantita da RDS.
Nei pressi di Piazza Angelo Dibona troverà inoltre posto per l’occasione una novità assoluta, la Cortina 2021 Lounge; il luogo che ospiterà le atlete e che diventerà la “casa base” di RDS. La Lounge ospiterà inoltre, al primo piano, uno spazio esclusivo dedicato ai partner di Cortina 2021 Audi, Enel, Tecnica Group, Leitner, DSS e Adecco.
Per accedere alle aree riservate al pubblico sulle piste e assistere alle gare, sarà necessario munirsi di biglietto: 12 euro per il parterre e 25 euro per la Tribuna Fan (riduzioni previste per i tesserati FISI e altre promozioni). I ticket sono acquistabili online e presso i due punti vendita di Gilardon e all’area d’arrivo, attivi nelle giornate di gara. Maggiori informazioni contattando tickets@cortina2021.com.
LA SFIDA IN PISTA
Tra i motivi di interesse delle competizioni di Cortina figura in primo piano il rientro alle gare della superstar americana Lindsey Vonn, che aveva già annunciato sul suo profilo Instagram di essere pronta per le gare austriache, e che ora sarà intenzionata a scaricare tutta la sua potenza sulla rinnovata Olympia delle Tofane, la pista che l'ha già vista trionfare per 12 volte in carriera (6 in discesa e 6 in superG) e che quest'anno le offre ben tre opportunità per avvicinarsi al record di 86 podi di Ingemar Stenmark, record che la 34enne campionessa vuole abbattere al più presto, partendo dai suoi 82 successi attuali.

La prima fase della velocità femminile è vissuta sulla splendida doppietta di Nicole Schmidhofer, capace di imporsi nelle due discese di Lake Louise, in Canada. Per Schmidhofer, 29 anni da Friesach, in Carinzia, si trattava delle prime vittorie nel circuito maggiore, anche se è proprio lei la campionessa mondiale in carica nel superG.

Quest'anno l'austriaca si è mostrata subito particolarmente in forma e arriverà a Cortina fra le favorite. Ma c'è un'altra atleta che si è già proposta all'attenzione degli appassionati e dei media. Si tratta della 28enne slovena Ilka Stuhec, vincitrice sia in discesa che in superG sulla pista della Val Gardena, che per la prima volta ha ospitato le gare del circuito femminile, recuperando il programma cancellato in Val d'Isère la settimana prima.

La doppia vittoria della slovena, riconsegna allo sci una campionessa assoluta, fermata da un infortunio nella passata stagione, ma già tornata a far sognare i tanti tifosi che apprezzano lo stile sempre sorridente di questa grande atleta.
Stuhec è campionessa mondiale in carica di discesa: un altro pezzo da 90 che proverà a far sua l'Olympia, come è già stata in grado di fare nel superG del 2017, poco prima di andare a St. Moritz e vincere la discesa iridata.
Sofia Goggia ha dovuto saltare l'intera prima parte della stagione per colpa di una frattura al malleolo peroneale destro, occorsa alla campionessa bergamasca durante un allenamento a Hintertux, pochi giorni prima del debutto di Soelden. La Goggia vinse l'anno scorso a Cortina l'ultima discesa prima di quella olimpica di PyeongChang, dove entrò definitivamente nella storia dello sci grazie ad una medaglia d'oro storica, che l'Italia non aveva mai saputo conquistare prima.

Proprio in questi giorni Goggia tornerà sugli sci e tutto il mondo sportivo attende di sapere se sarà proprio Cortina a battezzare il suo rientro alle competizioni. Le possibilità ci sono, anche se l'atleta delle Fiamme Gialle dovrà riprendere prima la giusta confidenza con la velocità, che sull'Olympia è una delle più elevate dell'intero circuito.
Quattro grandi atlete per due soli posti riservati alle Regine dell’Olympia: quelle campionesse capaci di segnare un'epoca sul tecnico tracciato ampezzano. Non resta che aspettare sabato 19 e domenica 20 gennaio per conoscerne i nomi.

Anche quest’anno torna la partnership con Dolomiti Bus, che nelle giornate di sabato e domenica garantirà i collegamenti con le aree limitrofe da Feltre e Belluno. L’“Autobus del Tifoso” diretto a Socrepes effettuerà fermate anche a Feltre, Sedico, Belluno, Longarone e Tai. I biglietti sono acquistabili online sul sito www.cortinaclassic.com oppure sul sito www.musement.com. Dal 5 gennaio poi è inoltre possibile acquistare il pacchetto autobus e biglietto per la Coppa del Mondo anche tramite l’app Nugo. Per maggiori informazioni sugli orari: www.cortinaclassic.com.
Come muoversi. Per quanto riguarda la viabilità cittadina, per consentire un afflusso più ordinato all’area di gara, è stata concordata una chiusura parziale della SR48, nel tratto tra Cortina e Pocol, sia nella giornata di sabato (in orario 9.00-10.30) che nella giornata di domenica (in orario 9.00-11.15).
Per raggiungere le piste su cui gareggeranno le atlete, il pubblico si potrà muovere:
• Con i mezzi pubblici: linee urbane 3 o 3A da Piazza Roma (prima corsa 8.30, partenze ogni 15 minuti) oppure dalla Stazione fino a Socrepes; sarà possibile raggiungere l’area d’arrivo di Rumerlo o cambiando navetta (tratta Gilardon – Rumerlo), oppure salendo con la seggiovia Socrepes – Roncato (gratuita per gli spettatori) e poi attraverso un percorso pedonale segnalato di altri 5 minuti dalla stazione di arrivo della seggiovia. Maggiori informazioni sul trasporto locale sul sito https://www.serviziampezzo.it/trasporto-urbano/
• Con i transfer gratuiti: per coloro i quali raggiungeranno Cortina con auto private, saranno predisposti dei parcheggi scambiatori in area Lungoboite/Via dei Campi (zona delle scuole) ed in località Son dei Prade (arrivo seggiovia Olimpia). Tali parcheggi saranno serviti da un servizio di navette gratuito che, in orario 8.00 – 15.00, porteranno gli spettatori a Socrepes. Da qui, sarà possibile raggiungere l’area d’arrivo di Rumerlo o cambiando navetta (tratta Gilardon – Rumerlo), oppure salendo con la seggiovia Socrepes – Roncato (gratuita per gli spettatori) e poi attraverso un percorso pedonale segnalato di altri 5 minuti dalla stazione di arrivo della seggiovia
• A piedi: Percorso pedonale segnalato dal centro di Cortina, attraverso l’itinerario Lungoboite/Crignes/Meleres, fino alla partenza della seggiovia Socrepes – Roncato (25 minuti circa in forte pendenza). Da qui, sarà possibile raggiungere l’area d’arrivo di Rumerlo o cambiando navetta (tratta Gilardon – Rumerlo), oppure salendo con la seggiovia Socrepes – Roncato (gratuita per gli spettatori) e poi attraverso un percorso pedonale segnalato di altri 5 minuti dalla stazione di arrivo della seggiovia
• Con gli sci: due saranno le opzioni di accesso per gli sciatori, la prima prendendo la Funivia Freccia nel Cielo (dotata di ampio parcheggio) con discesa dal Col Drusciè verso Piè Tofana, e poi fino all’area d’arrivo di Rumerlo; la seconda arrivando con gli sci ai piedi dal parcheggio Son dei Prade.
I ticket saranno acquistabili tramite il sito www.cortinaclassic.com oppure nei giorni delle gare a partire dalle ore 08:00, nei due punti vendita presso la finish area di Rumerlo.
Servizi per i turisti. Vista la parziale chiusura della SR48, sarà sfruttabile il servizio skibus che collega Cortina con il Passo Falzarego, gestito da Dolomitibus. Info sugli orari al sito: https://dolomitibus.it/it/l/orario-dolomiti.
LA MIA OLYMPIA

È Nadia Fanchini a raccontare la "sua" Olympia, quella che affronterà per l'undicesima volta in carriera nel 2019, quella rinnovata soprattutto nel tratto finale, quella che ha appena ottenuto l'ok definitivo della Federazione internazionale alla disputa delle gare del prossimo 19 e 20 gennaio.
"Cortina è una pista che mi è sempre piaciuta un sacco - dice Nadia -, spero solo che quest'anno ci sia neve dura perché penso che diventi molto più interessante. È una pista tecnica, dove bisogna saper far girare gli sci, ma dove vanno bene anche le atlete che sono molto scorrevoli: una pista completa, come ce ne sono poche nel circuito". Secondo Nadia, "se si sbaglia nel tratto tecnico si perde ben poco, rispetto ad esempio ad un errore commesso nella zona di Rumerlo, dove chi è più scorrevole può guadagnare veramente molto".
Però quest'anno il tratto finale cambierà. Nuovo traguardo e nuova parte finale: non ci sarà più la curva a destra che immetteva sul piano finale, ma si arriverà dritti dopo Rumerlo. Una novità importante per le atlete, ma anche per il pubblico, che potrà godersi gli ultimi 15-20 secondi di gara. "L'idea già mi piace" - commenta Nadia, che aspetta ancora di conquistare il suo primo podio sull'Olympia.
Intanto, sono agli ultimi ritocchi i lavori in pista. Dopo l'allargamento della parte centrale (da sotto il Duca d'Aosta fino allo Scarpadon) di circa 15 metri, che permetterà di poter tracciare più angolato se sarà necessario e che favorirà la fruizione dei turisti a gare finite; dopo le modifiche alla variante di Rumerlo e al traguardo; e dopo il rifacimento completo dell'impianto di innevamento sempre nel tratto centrale (impianto che sarà ultimato il prossimo anno sia nella parte alta dell'Olympia che più su, fino all'inizio della "Vertigine", la pista che ospiterà la discesa maschile dei Mondiali 2021), ora si tratta solo di ultimare l'innevamento nella parte bassa della pista.
"Basteranno due notti di neve artificiale per terminare il tutto - dice Alberto Ghezze, direttore sportivo di Fondazione Cortina 2021 - In realtà, le squadre in pista erano pronte dal 23 dicembre per terminare i lavori, ma prima le alte temperature, poi il forte vento, hanno impedito di dare il via alle operazioni. Ora, il lavoro è cominciato il giorno della Befana e basteranno un paio di notti fredde per produrre la neve necessaria per completare al meglio la pista".
IL TICKETING

Per accedere alle aree riservate al pubblico sulle piste e assistere alle gare, sarà necessario munirsi di biglietto: 12 euro per il parterre e 25 euro per la Tribuna Fan. I ticket sono acquistabili online, tramite il sito cortinaclassic.com, presso il Ticket Office di Fondazione 2021 (sala Boite, via dei Marangoi 1) e presso i due punti vendita di Gilardon e all’area d’arrivo di Rumerlo, che saranno attivati nelle giornate di gara a partire dalle 08:45. Sono previsti sconti del 50% per tutti i tesserati Fisi e altre promozioni con ulteriori prezzi ribassati (info sulle promozioni attive: cortinaclassic.com). Gratis tutti i bambini fino ai 12 anni d’età, purché accompagnati da un numero corrispondente di adulti.
Solo per i veri appassionati, dal 17 al 20 gennaio si potrà poi provare il brivido delle gare con la VIP Experience Cortina 2021, l’esclusiva discesa in pista in compagnia del pluridecorato Kristian Ghedina e della mitica slalomista americana Julia Mancuso, che lo scorso anno ha detto addio all’agonismo proprio sulle piste di Cortina.
I due campioni accompagneranno un selezionato numero di partecipanti tra le piste e i rifugi di Cortina, alla scoperta dei segreti e delle curiosità del Circo Bianco.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova