A Padova il primo trapianto di cuore fermo da 20 minuti in Italia: "Così abbiamo scritto la storia"
Il professor Gino Gerosa spiega come l'11 maggio 2023 si sia arrivati all'Azienda Ospedale Università di Padova al primo trapianto di cuore in Italia da donatore in morte cardiocircolatoria da 20 minuti grazie alla stessa staffetta Treviso-Padova che aveva segnato anche il primo trapianto di cuore in Italia, il 14 novembre 1985. In questo modo sarà possibile aumentare i trapianti di cuore del 30%. In passato era accaduto che fossero stati eseguiti trapianti con cuore fermo da pochi minuti. Ma la legge italiana, in questi casi, prescrive che il prelievo da cadavere possa avvenire solo quando il cuore ha cessato l'attività da almeno 20 minuti. "Per primi al mondo - ha detto Gino Gerosa, direttore della Cardiochirurgia padovana - abbiamo dimostrato che si può utilizzare per un trapianto cardiaco un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti". La soddisfazione del presidente della Regione Luca Zaia: "Una data storica". (video Agenzia Bianchi)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova