Benetton punta sui Peanuts per la collezione del rilancio

TREVISO. Nuova campagna Benetton, firmata da Oliviero Toscani, per l’autunno-inverno, concepita da Jean-Charles de Castelbajac. «Due ragazze dai capelli esplosivi. Un tipo pallido con un berretto rosso. Un gruppo variopinto e sorridente di amici. L’immaginario evocato da Toscani è il mondo ottimista, colorato e fuori dagli schemi che ha fatto la storia del marchio» la spiegazione della nuova collezione secondo Benetton Group.

Creata dal designer e artista francese Jean-Charles de Castelbajac, la collezione mette in scena un universo pop e ultracontemporaneo, in palette color block, arricchita da incursioni nel mondo dei fumetti e dal mitico “punto maglia”, il vecchio logo Benetton che segna l’eterno ritorno del cool. La campagna autunno-inverno 2019 di United Colors of Benetton è apparsa online, in affissione e sulla stampa nazionale e internazionale a partire da fine luglio. Sui canali social dell’azienda già da qualche giorno hanno fatto capolino i nuovi capi con Snoopy e gli altri personaggi dei Peanuts. Messaggi ancora una volta all’insegna dell’accoglienza e del multiculturalismo: “United Colors of Friendship”, “Your world, my world, our world”. E i colori, come sempre, veri protagonisti. Sul sito web dell’azienda alcuni prodotti della nuova collezione sono già acquistabili.

Sul ritorno di Toscani e sull’estro di Castelbajac l’azienda ha puntato forte per risollevare le sorti del gruppo. Il bilancio infatti è ancora in rosso. Il 2018, primo anno intero dopo il ritorno al timone dell’azienda di Luciano Benetton, si è chiuso con una perdita di 115 milioni di euro. La perdita si è comunque ridotta rispetto ai 181 milioni di passivo dell’esercizio precedente, il 2017. Sull’esercizio 2018 non si può ancora pesare l’effetto Castelbajac, che ha presentato la sua prima collezione soltanto all’inizio di quest’anno. I primi riscontri dai negozi sono stati positivi, ma mancano per ora i dati ufficiali. Benetton registra anche un incoraggiante aumento delle vendite nel canale e-commerce, in crescita del 32,5 per cento. —

A.D.P.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova