Cortina d’Ampezzo, arrestato il sindaco Andrea Franceschi

La Guardia di Finanza ha arrestato il primo cittadino in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip di Belluno Cozzarini. Il fermo è avvenuto nel pomeriggio
- Il sindaco Franceschi durante il dibattito
- Il sindaco Franceschi durante il dibattito

CORTINA D’AMPEZZO. Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Andrea Franceschi è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Belluno. L’arresto è avvenuto nel pomeriggio in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip di Belluno Giorgio Cozzarini, su richiesta del pm Antonio Bianco. Al momento non si conosce l’ipotesi di accusa.

Franceschi, secondo quanto si è appreso, è stato posto agli arresti domiciliari. Tre le ipotesi di accusa: turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, violenza privata e abuso d’ufficio. Nell’inchiesta figurano altri indagati. Le indagini avevano preso avvio lo scorso anno e avevano portato a una serie di perquisizioni.

È centrata su diversi episodi l’inchiesta della procura bellunese che ha portato agli arresti domiciliari il sindaco di Cortina Andrea Franceschi e che coinvolge altre persone. Secondo l’ipotesi d’accusa, il sindaco cortinese in concorso con un assessore e con il titolare di una società - poi aggiudicataria della gara - avrebbe turbato il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando e degli atti amministrativi inerenti il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani del Comune di Cortina d’Ampezzo. Franceschi è accusato anche di violenza privata in concorso con un assessore. Dopo aver acquisito la notizia dell’avvenuta pubblicazione del bando di gara per l’appalto rifiuti «di contenuto non coincidente con quello "pre-ordinato"», secondo quanto sostenuto dall’accusa, «avrebbe fatto pressioni affinchè la responsabile dell’Ufficio lavori pubblici del Comune revocasse il bando per sostituirlo con altro in linea con quanto preventivamente determinato». Fatto poi che non si sarebbe verificato per il rifiuto di una funzionaria.

Altra accusa è l’abuso d’ufficio in concorso con un assessore. Dopo aver individuato il professionista che si sarebbe dovuto occupare di redigere gli atti di gara, «allo scopo di esautorare il preposto ufficio tecnico dei lavori pubblici del Comune, avrebbe proceduto ad emettere un’apposita delibera mediante la quale veniva assunta la decisione di indire futuri bandi di appalto inerenti la raccolta rifiuti del Comune di Cortina d’Ampezzo e pertanto individuare ed incaricare un tecnico esterno ai funzionari comunali per collaborare a redigere gli atti tecnici di gara».

Infine, c’è un presunto caso di violenza privata e abuso d’ufficio in concorso con due assessori, perchè abusando della funzione pubblica ricoperta, «avrebbe esercitato pressioni sul Comandante della polizia Locale per limitare i controlli sulla velocità a mezzo telelaser e contro la guida in stato di ebbrezza». Franceschi avrebbe inoltre minacciato lo stesso comandante di degradarlo a vigile urbano. Vicenda riconducibile alla volontà di evitare malcontento tra i cittadini nel periodo pre-elettorale per le amministrative del maggio dell’anno scorso, che avevano poi confermato in carica lo stesso Franceschi.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova