Don Maurizio Girolami nuovo preside della Facoltà teologica del Triveneto

Nominato dal Dicastero per la Cultura dei vescovi del Nord Est, arriva dalla Diocesi di Concordia-Pordenone: «Saremo un laboratorio apostolico come Antiochia per San Paolo»

Don Maurizio Girolami
Don Maurizio Girolami

Don Maurizio Girolami è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha nominato per il quadriennio 2024-2028. Il primo settembre don Girolami succede a don Andrea Toniolo, giunto al termine del suo mandato.

«Mi piace pensare alla vita della Facoltà come l’Antiochia di Siria dalla quale Paolo partiva e ritornava dai suoi viaggi per pensare e raccogliere i frutti della sua missione; anche la nostra istituzione vuole e può essere un’edizione rinnovata di quel laboratorio apostolico che sa rinfrancare, motivare e far ripartire la missione di aprire l’intelligenza e la vita delle persone alla luce del vangelo – ha spiegato in un’intervista – Per descrivere le dimensioni fondamentali e le finalità caratteristiche della Facoltà faccio mie le parole che accompagnano il cammino della chiesa universale verso la seconda sessione del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità: la Facoltà esprime e realizza, in maniera propria, la comunione, la partecipazione e la missione della chiesa».

Chi è don Girolami

Don Maurizio Girolami, 52 anni, presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma; il diploma di magistero in Scienze per la formazione all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana di Roma; il diploma di archivista presso la Scuola vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica; il dottorato in Teologia e Scienze patristiche all’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.

Dal 2013 insegna Patristica al ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto, dove dal 2021 è titolare di cattedra come docente stabile straordinario nella sede di Padova e dal 2024 è docente congiunto con lo Studio teologico “Card. Celso Costantini” di Concordia-Pordenone. Insegna inoltre all’Istituto di Studi ecumenici di Venezia; è docente invitato di Ermeneutica e Teologia del Nuovo Testamento allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. È vicepreside (dal 2023) e direttore della Biblioteca (dal 2021) della Facoltà teologica del Triveneto. Dal 2023 è vicepresidente dell’Associazione Biblica Italiana. È membro dei comitati scientifici di Rivista Biblica ed Ephemerides Liturgicae; del comitato di redazione di Augustinianum.

Numerose le pubblicazioni di articoli e contributi in riviste e miscellanee. Fra le pubblicazioni: Il giorno degli inizi. Un percorso biblico e storico per riscoprire la domenica, San Paolo 2022; Le prime vie per seguire Gesù. Introduzione alla Patrologia (I-III secolo), Emp-Fttr 2021; Ha curato Il cristianesimo in Anatolia tra Marco Aurelio e Diocleziano. Tradizione asiatica e tradizione alessandrina a confronto. Atti del XVI Convegno Internazionale di Studi promosso dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dal Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Portogruaro, 27 - 28 aprile 2018).

Studi in onore di mons. Luigi Padovese (1947-2010), Morcelliana 2019; L’Oriente in Occidente. L’opera di Rufino di Concordia. Atti del convegno internazionale promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto e dal Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Portogruaro, 6-7 dicembre 2013), con Omaggio a Maria Ignazia Danieli per il suo 75 genetliaco, Morcelliana 2014.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova