Educazione alla sostenibilità, ecco i video vincitori del concorso di Arpav per le scuole superiori del Veneto

Risorse idriche, economia circolare, cambiamenti climatici, energia e spreco alimentare raccontati dagli studenti. Primo premio all’Istituto Valle di Padova

Il frammento di uno dei video premiati da Arpav
Il frammento di uno dei video premiati da Arpav

Educare alla sostenibilità significa porsi in una prospettiva di sviluppo durevole che possa soddisfare le popolazioni presenti e future, nel rispetto della conservazione delle risorse naturali e dei valori umani. Ma anche diffondere e promuovere un sistema di conoscenze e di informazioni per rendere le persone più sensibili ai valori e ai comportamenti necessari al rispetto dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. 

Arpav opera per la promozione e lo sviluppo dell’educazione ambientale realizzando molteplici attività e collaborazioni, che si concretizzano in un'offerta articolata per progetti. Tra questi c’è anche #arpaVideo un concorso per le scuole secondarie di secondo grado del Veneto che è sceso direttamente nel “campo da gioco” delle ragazze e dei ragazzi invitandoli a produrre video racconti sull’ambiente.

L’edizione del 2023 si è distinta per la grande qualità tecnica dei video e per la capacità di esprimere attraverso il mezzo audiovisivo l’interesse nell’affrontare temi quali la risorsa idrica, l’economia circolare, i cambiamenti climatici, l’energia e lo spreco alimentare. La creatività e la consapevolezza di dover cambiare comportamenti e punti di vista sono il filo conduttore dei loro racconti attraverso voci e immagini che scorrono sullo schermo.

In tutto, all’edizione 2023 hanno partecipato 600 ragazzi e la premiazione si è svolta al cinema Porto Astra di Padova con la proiezione dei video selezionati.

I video sono stati selezionati dalla giuria del concorso secondo criteri di originalità, creatività e coerenza dei contenuti con gli obiettivi di tutela ambientale in riferimento ai 17 goals dell’Agenda 2030 dell’ONU.

I premi sono consistiti in un contributo per l’acquisto di servizi educativi e/o materiali a uso didattico per la categoria scuole e in un iPad Air per la categoria giovani. Contributi scuole 1° Premio 900 €, 2° Premio 800 €, 3° Premio 700 €, Premio Speciale Arpav 500 €, Premio Speciale Giuria 500 €.

Ecco i video vincitori

Categoria Scuole Secondarie di II grado

1° premio – Ci interessa classe 3AL IIS Valle di Padova

"Ci interessa": questo video ha vinto il contest di Arpa Veneto sulla sostenibilità

“Ciò che state per vedere è la rappresentazione grafica di uno studio della NASA”. L’intro del video sembra non lasciarci scampo perché “il riscaldamento globale siamo noi” ci dicono le studentesse e gli studenti dell’Istituto Valle di Padova. A noi la responsabilità di fare scelte giuste.

2° premio - Scegli sostenibilmente classe 4 Liceo Scientifico Sportivo Istituto G.A. Farina di Vicenza

Ciao, sono una bottiglietta d'acqua: il video al secondo posto del concorso Arpav

“Dove sono finita?” si chiede sconsolata la bottiglietta di plastica finita in un bidone. Le studentesse e gli studenti del Liceo scientifico Farina di Vicenza ci raccontano la storia insolita di un oggetto che potrebbe diventare un rifiuto oppure no.

3° premio - Risparmio energetico classe 4L ITTS Ferraris Fermi di Verona

Il risparmio energetico spiegato dai più giovani: terzo premio al concorso di Arpav

Ci mettono la faccia le studentesse e gli studenti del Ferrraris Fermi di Verona, insegnandoci con infografiche avvincenti, i costi dei combustibili fossili e la via d’uscita delle fonti rinnovabili.

Premio Speciale Arpav - E’ come un gioco classe 3CT IIS A. Scotton di Breganze (VI)

E' come un gioco: dal passato la ricetta antisprechi, al concorso di Arpa Veneto

Il consumismo invita a buttare ciò che non funziona per rimpiazzarlo con qualcosa di nuovo, ma la sfida attuale, a causa delle materie prime sempre più scarse, ci invita a fare una scelta diversa. Una scelta attuale che viene da un insegnamento del passato.

Premio Speciale Giuria – L’arancia sfruttata classe 2A Istituto Alberghiero Dolomieu di Longarone (BL)

Conoscete le ricette della buccia d'arancia? Guardate questo video...

Le ricette della buccia d’arancia, ce le raccontano gli chef dell’Istituto alberghiero di Longarone in una vera e propria dimostrazione di cucina circolare.

Categoria Giovani (ragazzi che si iscrivono individualmente)

1° premio – Giracose di Irene Fabbrizi Trevenzuolo (VR)

Giracose, ovvero la seconda vita degli oggetti nel concorso Arpav per le scuole

La seconda vita degli oggetti nel videoracconto delle attività dell’associazione di volontariato il “Giracose” di Nogarole Rocca in provincia di Verona.Lo scopo principale dell’associazione è creare un nuovo stile di vita equo e sostenibile attraverso il Riuso e Riutilizzo delle cose.
Riusare significa essere attenti all’ambiente, dare valore alle cose e risparmiare! Per questo, l’associazione ha creato il primo Centro del Riuso a Verona con attività educative e didattiche sul riuso.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova