La tragedia del catamarano, l’ultimo abbraccio ad Anna Chiti tra musica e ricordi

Duemila persone in chiesa a Malcontenta per il funerale della ragazza di 17 anni scivolata dal catamarano e annegata mentre faceva la hostess. Il parroco: «Anna ha lasciato una immagine straordinaria in ciascuno di noi»

Marta Artico
L'ingresso del feretro di Anna Chiti (foto Lorenzo Pòrcile)
L'ingresso del feretro di Anna Chiti (foto Lorenzo Pòrcile)

Chiesa e piazzale stracolmi – almeno duemila persone – calle blu del colore del mare, rose bianche e girasoli per l'ultimo saluto ad Anna Chiti nella chiesa di Malcontenta, martedì 27 maggio. La bara bianca e immacolata è arrivata nel piazzale alle 10. Attorno, schierati, i compagni dell’istituto Nautico. E poi tantissimi amici della giovane morta a 17 anni annegando in acqua dopo essere scivolata da un catamarano a Venezia.

Anna morta cadendo dal catamarano, le lettere d’addio della mamma e della gemella
Giulia Chiti, la mamma Lyudmyla e Anna Chiti su una panchina davanti al mare

Gli uomini dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia con la divisa con il fischietto del Nostromo hanno accolto la bara con il fischio che si riserva alle autorità di Stato e ai marinai venuti a mancare. Poi sono partite le note di “Ovunque sarai” di Irama e il papà di Anna ha abbracciato il feretro.

Lo straziante abbraccio del papà di Anna Chiti al feretro sulle note di Irama

In fila, sull'altare, prima dell'inizio della funzione, sono sfilati gli amici per raccontare la loro Anna, la compagna di scuola di giochi, di serate, di banco. Poi è stato il turno della mamma Lyudmyla, del papà Umberto, e prima di loro della gemella Giulia. Tutti e quattro, assieme sull'altare, supportati dal parroco.

La famiglia Chiti sull'altare per ricordare Anna
La famiglia Chiti sull'altare per ricordare Anna

In chiesa il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro arrivato con il presidente dell'Autorità portuale, Fulvio di Blasio, il sindaco di Mira Marco Dori e molti rappresentanti delle amministrazioni della Città metropolitana. Il sindaco ha abbracciato commosso il padre della giovane. 

«Il passaggio di Anna non è stato inosservato, ha lasciato una immagine straordinaria in ciascuno di noi», ha detto il sacerdote.

L'abbraccio in chiesa tra il sindaco Brugnaro e il papà di Anna Chiti, Umberto
L'abbraccio in chiesa tra il sindaco Brugnaro e il papà di Anna Chiti, Umberto

All’uscita ancora musica, poi il lancio in cielo dei palloncini colorati al grido di “Ciao Anna”.

I palloncini e la sua musica per la 17enne annegata: "Ciao Anna"

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova