Future Vintage a Padova: il tempo si ferma, lo stile vola e arriva l’intelligenza artificiale

Da venerdì 8 settembre a domenica 10 il festival fa tappa  al Centro San Gaetano, ai giardini dell’Arena e al Parco della Musica con eventi, talk e mercatini. Ecco tutti gli ospiti

“Timeless. Trend with no end” è il concetto della nuova edizione dell’evento che da 15 anni fonde culture e tendenze in tre giorni mozzafiato. Dall’8 al 10 settembre a Padova: talk, area expo, musica live con la Media Partnership di Rai Radio 2.

Cosa sono 15 anni per chi è senza tempo?

Non è solo una provocazione: è il cuore della nuova edizione del Future Vintage Festival, attrattore naturale di stili, contaminazioni, tendenze e culture che da sempre regala al pubblico di Padova un vortice di esperienze, dai concerti ai workshop, dai talk alla fiera, alle esposizioni. Mai come quest’anno “congelerà gli orologi” per regalare emozioni senza tempo.

L’immaginario senza tempo che piace a tutti

Timeless è tutto ciò che supera il quotidiano perché nasce per durare. Dagli oggetti leggendari del design ai volti che hanno segnato generazioni fino all’onda fashion che contamina passato, presente e futuro, recuperando il meglio di ogni stagione: al centro del nuovo festival un mondo di ispirazioni senza età, cosmopolite, inclusive e rappresentative di ogni gesto creativo che diventa pezzo d’arte, brand di culto, superstar.

L’intelligenza artificiale

Che cos’hanno in comune l’Arte Neoclassica con l’Intelligenza Artificiale? La nuova immagine del Festival. Timeless combina la più alta espressione del neoclassico italiano - una scultura di ispirazione canoviana - con la più potente tecnologia dei nostri tempi. In questa rielaborazione in AI la linea del tempo si restringe fino a fondere lo splendore delle Tre Grazie con lo stile ibrido della contemporanea urban community.

Oltre l’usa e getta

Il Centro Culturale San Gaetano, il Parco della Musica e i Giardini dell’Arena, luoghi storici dell’evento, si preparano a cambiare pelle per ospitare il concept Timeless e le sue anime. A supporto il messaggio “Trend with no end”, fil rouge che lega passione duratura e condivisione di valori universali come il rispetto della dignità di ogni persona, stile e oggetto contro tutto ciò che è “fast”.

A proposito: gli anni passano ma i Media Partner si confermano di primissimo piano. Al fianco del Festival per questa edizione c’è Rai Radio 2 che curerà contenuti editoriali ed interviste agli ospiti.

L’area market

Anche quest’anno l’area market sarà vero e proprio tempio della moda e del design dove scovare pezzi unici.

Il festival per l’edizione 2023 ha fatto un’attenta ricerca e selezione di espositori,concept store, designers, brand iconografici che hanno fatto la storia della moda casual internazionale, archivi internazionali del lusso e i migliori vintage store d’Italia e d’Europa.

Non mancherà inoltre una selezione dei più ricercati resellers e street brand di sneakers e t-shirt nonché attività di customizzazione dei capi.

Le mostre

Per la prima volta in Veneto arriva Archeoplastica, il progetto più seguito sul web diventato famoso grazie ai social in cui antichi rifiuti recuperati dal mare si trasformano in pezzi da museo pop per denunciare il problema dell'inquinamento.

I visitatori troveranno inoltre un’esposizione per riscoprire la bellezza nascosta dietro al crudo stile del Brutalismo e altre esperienze per immergersi nell’arte e nel design.

Imperdibile l’esclusiva area selfie creata in collaborazione con Kit Rooms e lo studio di registrazione allestito per l’occasione negli spazi del festival in collaborazione con Studio 2.

Musica protagonista

Tre imperdibili serate al Parco della Musica - Arena NonSoloSport per Future Vintage Off, l’evento fuori festival che comprende l’aperitivo ufficiale chic nic, sessioni di dj set e concerti degli artisti più amati dal pubblico.

Ad aprire il weekend del festival venerdì 8 settembre ci penseranno le  hit degli Eiffel 65, una delle band italiane più famose a livello internazionale.

Sabato 9 settembre la festa continua con l'attesissimo dj set di Cosmo, artista che colleziona un sold out dopo l’altro e il live super glamour di Rosa Chemical, ospite d’onore del party di chiusura di Pride Village Virgo.

Per il gran finale di Future Vintage Festival di domenica 10 non poteva mancare un grande ospite d’eccezione, uno dei rapper più influenti del panorama nazionale: Guè.

Il fuori festival inizia ogni sera a partire dalle 19 al Parco della Musica-Arena NonSoloSport con food truck, punti beverage e gli imperdibili dj set a cura di Chic Nic.

Un palinsesto ricco di ospiti

Un intero weekend di talk e incontri culturali gratuiti presso l’Auditorium Multimediale del Centro San Gaetano e la storica cornice dei Giardini dell’Arena, ai piedi della Cappella degli Scrovegni (Patrimonio Unesco).

Umberto Galimberti: filosofo e pensatore punto di riferimento culturale.

Pablo Trincia: il giornalista d’inchiesta, autore dei podcast più ascoltati d’Italia.

Marco Cappato: l’attivista che lotta con determinazione per il riconoscimento delle libertà individuali.

Paolo Stella e Paolo Borzacchiello: influencer di successo uno, grande esperto di intelligenza linguistica l’altro, presentano il nuovo libro scritto a quattro mani.

Gianvito Fanelli: giovane creativo dietro il successo della seguitissima pagina instagram Vita Lenta.

Mattia Miraglio: youtuber e viaggiatore instancabile, ha percorso il mondo a piedi.

Lucille Ninivaggi: designer e tattoo artist punto di riferimento del settore.

Francesco Repice: da quasi trent’anni, la voce radiofonica più conosciuta e amata dai tifosi di calcio.

Fabio Cantelli Anibaldi: scrittore e filosofo, la sua autobiografia ha ispirato la famosa serie “SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano”.

Isabella Premutico: nuova icona dell’astrologia ironica online grazie alla famosissima pagina Il Merdoscopo.

Martina Maccherone: esperta di moda e design, dopo aver lavorato per The Blonde Salad di Chiara Ferragni e per l’azienda tedesca Westwing si occupa di consulenza strategica nel settore del digital.

Le luci strobo dei live, la voci dei grandi ospiti, le forme e i colori dei top brand nei market completeranno un’edizione che, dopo le migliaia di presenze di “Icons. L’Hype che non passa di moda" promette già di stupire. 

CENTRO SAN GAETANO: 8 settembre apertura 15-20, 09/10 settembre apertura 11-20

Per saperne di più su orari, ospiti, talk e gli eventi di questa edizione tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine social ufficiali (@futurevintagefestival su Instagram e Facebook) e sul sito www.futurevintagefestival.com.

La manifestazione è organizzata con la collaborazione del Comune di Padova e il patrocinio della Regione del Veneto.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova