Il patriarca Moraglia in corsa per una berretta cardinalizia

VENEZIA. L’anno scorso papa Francesco scelse l’Angelus di domenica 12 gennaio per annunciare la nomina di 19 cardinali (di cui 16 elettori e tre arcivescovi emeriti), provenienti da 15 nazioni, che vennero creati porporati nel Concistoro del 22 febbraio. I “principi della Chiesa” di origine veneta furono addirittura quattro: il segretario di Stato Pietro Parolin; monsignor Riccardo Ezzati Andrello, originario di Campiglia dei Berici e arcivescovo di Santiago del Cile; monsignor Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero, di Pieve di Soligo; monsignor Loris Capovilla, già segretario di papa Giovanni XXIII, padovano di Pontelongo, che il 14 ottobre festeggerà il traguardo dei 100 anni.
Sicchè potrebbero essere imminenti le nomine dei cardinali in vista del prossimo Concistoro, che il Pontefice ha già convocato per il 14-15 febbraio.
Il gruppo di nuovi cardinali, cui papa Francesco lavora, dovrebbe contenere una decina di “elettori”, oltre ad alcuni presuli ultra-ottantenni, cui Bergoglio riconoscerà gli alti meriti acquisiti nel servizio alla Chiesa. Da ieri (visto che monsignor Guido Lajolo ha compiuto 80 anni) i cardinali con diritto di voto in un eventuale Conclave sono 110 (34 creati da Giovanni Paolo II, 60 creati da Benedetto XVI e 16 creati da Francesco). Il numero complessivo dei porporati è attualmente di 208, dei quali 98 non elettori.
In testa alla lista dei “porporabili” figura naturalmente il patriarca di Venezia, monsignor Francesco Moraglia. Monsignor Moraglia, 61 anni, era già in lizza per il Concistoro 2014 e stavolta pare avere tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo. Il prossimo 25 marzo il patriarca celebrerà il terzo anniversario alla guida della cattedra di San Marco. In virtù del titolo patriarcale, monsignor Moraglia è il metropolita delle provincia ecclesiastica di Venezia, che ha nove Diocesi suffraganee (Adria-Rovigo; Belluno-Feltre, Chioggia; Concordia-Pordenone; Padova; Treviso; Verona; Vicenza; Vittorio Veneto). Dal 29 maggio 2012 è pure presidente della Conferenza Episcopale Triveneta e, di conseguenza, gran cancelliere della Facoltà Teologica del Triveneto, che ha sede a Padova. Fino al 2013 monsignor Moraglia ha anche presieduto la Fondazione Comunicazione e Cultura della Cei, da cui dipende anche l’emittente TV 2000.
In lista d’attesa per una berretta cardinalizia c’è pure monsignor Cesare Nosiglia, 70 anni, arcivescovo metropolita di Torino, che dal 2003 al 2010 ha retto la Diocesi di Vicenza.
(c.bac.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova