M5S alle Europee: ecco i nomi dei 113 candidati veneti

Sono 113 i candidati veneti dei 5 Stelle alle europee di maggio. Un gruppone, tra i 2600 aspiranti di tutta Italia, che si affronterà alle consultazioni on line, tradizione del movimento pentastellato. Profili schede e curriculum sono stati inseriti sulla piattaforma Rosseau.
«Il 70% è laureato, c’è un ottima conoscenza dell’inglese di altre lingue, i curricula sono di vaglia», ha assicurato il movimento. Nelle elezioni del 2014 erano entrati a Bruxelles e Strasburgo, dal Veneto, David Borrelli e Marco Zullo (con l’emiliano Marco Affronte): nella circoscrizione che comprende anche Emilia Trentino Alto Adige e Friuli, i 5 Stelle avevano raccolto il 21,6%. Borrelli e Affronte sono poi usciti dal movimento.
La maxi lista dei veneti non vede nomi altisonanti o di richiamo, e nemmeno outsider di lusso (si era parlato di giornalisti e docenti universitari). Moltissimi i consiglieri comunali, o ex, e i militanti storici, riferimenti territoriali e in gran parte anime dei meet up. Rilevante la presenza femminile. Spiccano Simone Contro, molto vicino a Jacopo Berti; l’avvocato Enrico Schenato, già rappresentante veneto di Altroconsumo; l’avvocato trevigiano Paolo Nieri, la cui sorella Michela è consigliere comunale del Pd; il padovano Flavio Pinton di Mestrino, molto accreditato; la vicentina Liliana Zaltron. Non manca nemmeno il consigliere sciamano Stefano Cobello.
Ecco la lista: Giuliano Altavilla, Giacomo Forzato, Giuseppe Tataranni, Antonio Candiello, Ulderica Mennella, Valentina Borin, Alberto Marabini, Rocco Bianco, Cristina Manes, Flavio Pinton, Piera Semenzato, Francesco D’Elia, Umberto Bassi, Agim Lorenzo Danaj, David Dal Santo, Mirko Dalla Barba, Luca Beltramo, Simone Contro, Maria Cristina Cavallarin, Luca Massimo Andrea Martinazzi, Nicola Crocco, Flavio Baldan, Stefano Cobello, Alessandro De Rossi, Alberto Ghiro, Federico Pelizzo, Monica Bianchetti, Barbara Sciannamea, Rachele Scandella, Maurizio Fumaneri, Pierpaolo Longo, Alessandro Albanese, Giulia Banzato, Maurizio Anselmo, Enrico Mantoan, Gianpaolo Bergamin, Maurizio Motta, Carlo Vivian, Viktoria Vlasovskaia, Cinzia Dal Zotto, Giuseppe Carrari, Sergio Calò, Antonio Brasiello, Vito La Creta, Michaele Sterchele, Marco Pizzamiglio, Massimo Trento, Andre Bardin, Andre Micozzi, Stefano Stocco, Giancarlo Bilotti, Morris Stringari, Marco Pietropoli, Enrico Girardi, Simone Dalle Crode, Enrico Cappozzo, Marco Lunghi, Paolo Zanon, Paola Dorigato, Moreno Zavagnin, Raffaele Ancilotto, Stefano Agati, Alessandro Pregarz, Fabrizio Pollinzi, Paolo Nieri, Enrico Schenato, Dea Francesca Basaglia, Tiziano Longo, Liliana Zaltron, Stefano Stocco, Francesca Spolaor, Giancarlo Bilotti, Fabrizio Zampieri, Sandro Dalla Valle, Paolo Zanon, Mario Martin, Ignazio Conte, Andrea Torresani, Alberto Stulfa, Lara Zambon, Paolo Cogo, Andrea Pegoraro, Daniele Pagan, Matteo Minto, Simone Augusti, Alberto Segato, Rrezeart Gripshi, Paolo Cona, Andrea Pittarello, Paolo Baldissin, Gemma Savastano, Alberto Pellizzari, Andrea Rampazzo, Raoul Frare Frare, Biagio Salvati, Gianmarco Barel, Danilo Franchini, Armando Della Bella, Francesco Sartor, Giampaolo Antolini, Stefano Ferrarese, Carlo Santi, Maurizio Rudari, Ernesto Callegaro, Luigi Roccon, Arturo Buzzat, Davide Damoli, Mauro Miotello, Simone Basso, Antonio Bertaso, Mauro Toso, Francesco Lopreste. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova