Maltempo in montagna, chiusi anche Giau e Cimabanche. Veneto Strade: "Non mettetevi in viaggio"

BELLUNO
Le nevicate abbondanti di queste ultime ore stanno mettendo a dura prova i mezzi e il personale di Veneto Strade impegnati per cercare di rendere percorribili alcune strade regionali e provinciali fondamentali per il territorio. “In questo momento abbiamo tutto il personale su strada impegnato e anche i mezzi a disposizione - spiega il Direttore Generale della società, Silvano Vernizzi - si lavora senza sosta per tenere aperto il Passo Staulanza per non isolare la Val Zoldana. Stanno salendo le temperature e quindi resta alto il rischio valanghe. Se non strettamente necessario invito tutti a non mettersi in strada anche per agevolare il lavoro dei nostri mezzi”.
Anche l’assessore regionale alla protezione civile Bottacin lancia un appello: “Vi prego di non spostarvi se non per motivi di necessità nelle zone montane perché la neve è veramente tanta, non si sa più dove metterla, il rischio slavine è molto alto e così il rischio frane. Le strade in molti casi sono quasi impraticabili e quindi devono essere lasciate libere per i mezzi tecnici e di soccorso. Non andate in montagna”.
Per una slavina sul lato Bolzano infatti è stato chiuso il Passo Cimabanche, cosi come il Passo Giau. Vietato il transito anche sulla Sr 49 di Misurina. Sempre per pericolo slavine restano chiuse la Sp 25 del Passo Valles, la Sp 30 Panoramica del Comelico, la Sp 347 del Passo Cereda e Duran, la Sr 355 di Val Degano.
STRADE CHUSE
Nel frattempo, per pericolo caduta valanghe sulle strade, sono state chiuse al traffico due strade: la Strada Regionale 48 “delle Dolomiti” dal km 76+280 (loc. Passo Pordoi) al km 82+100 (loc. Ponte Vauz); la Strada Provinciale 347 “del Passo Cereda e Duran”, dal km 59+100 (loc. Cornigian) al km 68+000 (loc. Cibiana).
Nuove chiusure alle ore 15, sempre per pericolo valanghe: S.P. 25 “del Passo Valles” dal km 0+000 (loc. bivio Passo S. Pellegrino) al km 5+200 (loc "Sussistenza); S.P. 30 “Panoramica del Comelico” dal km 7+800 (loc. Costalissoio) al km 10+000 (loc.Costalta); S.R. 49 “di Misurina” dal km 2+500 (loc. Misurina) al km 7+800 (loc Carbonin); S.P. 347 “del Passo Cereda e Duran” dalla progressiva km 36+000 (loc. La Valle) al km 49+000
(loc. Le Vare); S.R. 355 “di Val Degano” dalla progressiva km 39+800 (loc Conf Provinciale ) al km 43+000 (loc.
Salafossa); S.P. 638 “del passo Giau” dalla progressiva km 0+000 (località Pocol) al km 18+900 (località bivio
Posalf). Chiusa anche la "Statale 51 di Alemagna", da Fiames in su.
Permangono le chiusure al transito dei seguenti tratti stradali:
- S.P. 24 “Valparola” dalla progressiva km 0+000 (loc. Passo Falzarego) alla progressiva km 5+250 (confine Provincia di Bolzano);
- S.R. 48 “delle Dolomiti” Passo Falzarego (lato Arabba) dalla progressiva km 104+000 (loc. Pian di Falzarego) alla progressiva km 106+150 (loc. Passo Falzarego);
- S.P. 148 “Cadorna” dalla progressiva km 33+720 (loc. Forcelletto) alla progressiva km 26+500 (loc. bivio Grappa - S.P. 149);
- S.P. 619 “di Vigo di Cadore” dalla progressiva km 5+600 (loc. Al Fogher) alla progressiva 23+550 (loc. confine Provincia di Udine);
- S.P. 641 “del Passo Fedaia” dalla progressiva km 14+210 (loc. confine con Provincia di Trento) alla progressiva km 18+200 (loc. Malga Ciapela);
- S.P. 2 “della Val del Mis” dal km 14+920 (loc. Gena Bassa) al km 20+650 (loc. Titele);
- S.P. 5 dir “di Lamosano” dal km 0+500 (loc. Schiucaz) al km 1+250 (loc. incrocio S.P. 4);
- S.P. 30 “Panoramica del Comelico” dal km 3+800 (loc. fine centro abitato Costa) al km 6+600 (loc. Costalissoio);
- S.P. 42 “della Cavallera” dal km 2+780 al km 3+160 (loc. Perarolo);
- S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dal km 112+400 (loc. Mezzocanale) al km 119+900 (loc. Le Boccole);
- S.P. 422 “dell’Alpago e del Cansiglio” dal km 10+300 al km 10+550 (loc. Ponte Maina);
- S.P. 33 “di Sauris” dal km 0+000 (loc. innesto S.P. 619 Casera Razzo) al km 6+800 (loc. confine con Provincia di Udine).
L’ALTEZZA DELLA NEVE
Il top della neve a terra si registra a Ra Valles sopra Cortina con 286 centimetri (40 di neve fresca), davanti a Col dei Baldi di Alleghe con 206 (26 fresca) e i Monti Alti Ornella ad Arabba con 195. Sul Passo Falzarego ci sono 170 centimetri di neve, mentre, passando ai paesi, si registrano 140 centimetri ad Arabba, 132 a Pecol di Zoldo Alto, 130 a Cortina, 129 a Falcade, 105 a Padola, 95 a Pieve di Cadore, 82 a Frassenè, 71 a Lamon, 60 ad Agordo, 56 a Feltre e 20 a Belluno.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova