Mare o montagna? Chi sceglie il Veneto per le sue vacanze e perché

VENEZIA. il Veneto è al sesto posto in Europa per importanza turistica, primo in Italia. Lo certificano gli ultimi dati resi noti da Eurostat, riferiti al 2015.

Le stime sul primo semestre 2017. Per il turismo veneto il 2016 è stato l’anno dei record, con 17,9 milioni di arrivi e 65,4 milioni di presenze, ma potrebbe essere battuto dal 2017.
Lo dicono le stime sul primo semestre del corrente anno, confrontate con i dati dello stesso periodo del 2016, presentate oggi a Venezia dall’Assessore regionale al turismo, che, per le categorie degli alberghi e dei campeggi, indicano un aumento dell’8,3% degli arrivi e dell’8,1% delle presenze, con più 9% e più 7,2% per gli italiani e con più 7,8% e più 8,3% per gli stranieri.
Open data: le nostre analisi. Sul portale open data della Regione Veneto è presente un "sistema di dati aperti" che consente il loro incrocio, su parametri molto ampi che vanno dalle singole province alle tipologie alberghiere, alla suddivisione dei turisti per Paesi o regioni italiane. Vi proponiamo di seguito alcune nostre estrapolazioni.
Arrivi e presenze dalle regioni italiane 2016. Questa prima infografica è composta di due voci: arrivi e presenze. Cliccate sulla voce desiderata. Se poi passate il mouse (o le dita su dispositivo mobile) su ciascuna voce dell'istogramma, potrete visualizzare le cifre assolute.
Come si nota facilmente, il turismo interno (veneti che scelgono il Veneto) resta la componente largamente principale. Tra le altre regioni, senza differenze di posizionamento tra arrivi e presenze, la Lombardia precede nettamente in gruppetto composto da Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Lazio e Piemonte.
Arrivi e presenze dall'estero 2016. La stessa infografica di cui sopra, ma riferita ai turisti stranieri. Giganteggia la Germania, seguita sul fronte degli arrivi da americani, inglesi, francesi e cinesi. Sul fronte delle presenze, i turisti dei Paesi Bassi sono la seconda forza, seguiti dagli inglesi.
Le province più gettonate dagli stranieri. Qui sotto vediamo invece il peso specificio di ciascuna delle sette province, in relazione alle scelte del turismo straniero. La tabella subito sotto mostra gli stessi parametri, ma in base ai turisti italiani.
Trova le differenze. Per il turismo estero, il podio è ben definito: Venezia, Verona, Padova. Lo stesso vale per il turismo italiano, ma con Padova molto più indietro rispetto a Venezia. Cambia il seguito, perché le Dolomiti trainano la provincia di Belluno al quarto posto ma solo tra gli stranieri, mentre tra gli italiani cresce sempre più l'appeal di Treviso che sale al quarto posto.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova