Mondiali 2021 a Cortina, caccia a 1.200 volontari sulle piste d’Europa

CORTINA. È entrato nel vivo il “VolONtour 2021”. Con il suo veicolo California firmato Cortina 2021, Giorgio Gaspari gira tutta Europa prendendo parte alle principali competizioni di Coppa del mondo di sci per promuovere i Mondiali ma soprattutto per cercare nuove forze da inserire nell’organico dei volontari per la rassegna iridata.
Nell’ultimo fine settimana Gaspari è stato in Val Gardena per la Coppa maschile di sci e in Faloria per la Coppa di snowboard. «L’anima dei grandi eventi sportivi sono i volontari», spiega Gaspari, che per la Fondazione Cortina 2021 è responsabile del progetto, «centinaia, migliaia di persone che decidono di dedicare parte del loro tempo libero per portare il proprio contributo alla miglior riuscita di un evento. Saranno circa 1200 le persone coinvolte per Cortina 2021: giovani, adulti e senior.
Una partecipazione trasversale che mette in contatto diversi tipi di professionalità, tanto da rendere l’esperienza dei volontari non solo una possibilità per realizzare il desiderio di sentirsi parte di un progetto più grande, ma anche un’opportunità di tipo lavorativo.
Sono molteplici le attività per le quali è necessario il coinvolgimento dei volontari, da quelle tecniche (allestimento e manutenzione piste, sicurezza e altro, ndr), a quelle logistiche o legate a ospitalità e marketing: una miriade di impieghi che non esclude nessuno, ma che copre a 360° il panorama delle predisposizioni personali».
Il “Progetto volontari” è lo strumento attraverso il quale la Fondazione sta impostando un database di contatti nel quale inserire le candidature, oltre ad attivare accordi con Fisi Veneto, maestri di sci, scuole, Università, associazioni di volontariato e istituzioni.
«Fin dalla sua nascita, la Fondazione ha messo tra le proprie priorità i giovani e gli atleti al centro dei progetti», sottolinea Gaspari, «ritenendo infatti fondamentale che i grandi eventi debbano lasciare un’eredità importante anche sulle persone in termini di conoscenze ed esperienze. Ad ogni tappa del “VolONtour” vedo tanto entusiasmo. In questa fase raccogliamo tutte le candidature, poi divideremo i vari compiti, anche in base alle professionalità e alla disponibilità.
C’è ad esempio chi potrà essere qui una settimana, chi di più e chi di meno. Ad ogni volontario», conclude, «verranno garantiti vitto e alloggio e la divisa brandizzata Cortina 2021; ma si darà soprattutto la possibilità di fare un’esperienza a contatto con lo sport internazionale. C’è chi comincerà il suo impegno da volontario con la Fondazione a gennaio, durante la tappa della Coppa del mondo di sci femminile».
Per informazioni gli interessati possono consultare il sito www.cortina2021.com.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova