Nuovo Dpcm, le dieci domande e risposte sui divieti, dalle quarantene ai ritrovi

Il periodo d'isolamento ridotto, la sospensione delle gite scolastiche, i tamponi dopo un viaggio all'estero e tutte le altre istruzioni per districarsi nel nuovo provvedimento governativo
A local police officer checks people and tourists in Fontana di Trevi during the first day of mandatory protective masks outdoors in the Lazio Region for the Coronavirus Covid-19 pandemic emergency in Rome, Italy, 03 October 2020. ANSA/ANGELO CARCONI
A local police officer checks people and tourists in Fontana di Trevi during the first day of mandatory protective masks outdoors in the Lazio Region for the Coronavirus Covid-19 pandemic emergency in Rome, Italy, 03 October 2020. ANSA/ANGELO CARCONI

Con l'aumento dei contagi tornano a crescere i timori degli italiani per la diffusione del Coronavirus nel nostro Paese: il dato emerge da una rilevazione di Demopolis, secondo la quale dopo una netta flessione nella stagione estiva dal 67% di giugno sino al 46% di inizio settembre, la preoccupazione dei cittadini per il Covid è cresciuta di 30 punti nell'ultimo mese, raggiungendo oggi il 76%, non lontana dai dati di primavera.

«L'opinione pubblica ha condiviso in larga maggioranza la recente scelta che obbliga all'uso delle mascherine anche all'aperto», rilevano gli autori dello studio. Favorevole all'uso in tutte le circostanze si dichiara il 60% dei cittadini intervistati da Demopolis per il programma Otto e Mezzo, mentre il 33% ne condivide l'uso, eccetto i casi in cui si è da soli. Contraria all'uso delle mascherine è una minoranza, appena il 7% degli italiani. «L'aumento esponenziale del virus negli ultimi giorni - spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento - sembra dovuto a una minore osservazione delle misure di prevenzione, allentate progressivamente durante l'estate».

Intanto il Governo Conte ha varato l'ultimo dpcm con il quale sono state decise ulteriori limitazioni per il contenimento del Coronavirus. L'Istituto ha chiesto in merito l'opinione degli italiani: la maggioranza assoluta, il 51%, valuta le nuove misure utili e opportune. Il 25%, un ampio segmento di cittadini, le valuta necessarie, ritenendo però che si tratti di interventi settoriali e troppo timidi di fronte all'esigenza di frenare la curva dei contagi. Poco meno di un quarto considera invece le nuove limitazioni inutili ed inopportune.

Ecco le principali disposizioni

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova