Polstrada, nel 2023 diminuiti del 7% gli incidenti in Veneto
Restano ancora la prima causa di morte tra i giovani fino a 29 anni e nella maggioranza dei casi sono dovuti ad abuso di alcol

Il 2023 si chiude con risultati ritenuti "soddisfacenti" dalla Polizia stradale del Veneto, sia in termini di contrasto ai comportamenti di guida pericolosa, che in termini di prevenzione e sensibilizzazione alla sicurezza stradale.
Sono stati in tutto 2.674 gli incidenti rilevati in Veneto dalla Polstrada, in diminuzione rispetto al 2022 (-7,76%), con una riduzione significativa del numero delle vittime (-31,67%).
Gli incidenti sono ancora la prima causa di morte tra i giovani fino a 29 anni di età, in particolare a seguito di abuso di alcol, il 25% del totale.
Nel 2023, la Polstrada ha potenziato l'azione di controllo, mettendo in strada più pattuglie rispetto al 2022 (+12,06%) e effettuando un numero di gran lunga superiore di controlli agli utenti della strada (+163,92%).
Dal bilancio generale, emerge che i conducenti sono ancora lontani dall'essere virtuosi, vista la crescita del 10,98% delle infrazioni accertate, in particolare per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti (1210 in tutto), eccesso di velocità e mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Sono stati in tutto 121mila i punti di patente decurtati, in crescita del 15% sul 2022.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova