Prima prova della maturità, è già polemica

Oggi lo scritto d'italiano: «giallo» dei temi in rete
Aspettando la maturità ansie, pronostici e ricordi
Aspettando la maturità ansie, pronostici e ricordi
PADOVA. L'ora X dell'esame di Stato, edizione 2010, il secondo dell'era Gelmini, è scattata stamane alle otto. Ben 6 mila 639 studenti padovani, compresi i privatisti, affrontano la prima prova scritta dell'esame di maturità, ossia quella d'italiano, per il cui svolgimento hanno al massimo sei ore di tempo.

I maturandi delle scuole pubbliche padovane sono 6 mila 285, dei quali 200 esterni. Quelli delle scuole paritarie 354. I commissari sono 527, i presidenti di commissione 169. Come al solito, anche ieri sono fioccati i certificati medici degli esaminatori che non possono essere presenti per malattia o gravi motivi familiari. Questa volta gli assenti delle ultime ore sono 80 commissari e 7 presidenti. Sembrano tanti ma sono meno degli anni passati. Tutti sono stati già sostituiti dalle funzionarie del «provveditorato» Rosaria Solidoro e Roberta Bozza. E questa mattina l'inizio della maturità sarà regolare visto che, ieri, sia nelle sedute preliminari di ogni commissione che nella plenaria dei presidenti tutto è filato liscio.

Ma che aria tira tra i candidati? Tanti prevedono l'analisi del testo di un brano di Giovanni Pascoli e un tema anche sui 150 anni dell'Unità d'Italia. Come sempre non mancheranno gli studenti pronti a portarsi in aula una valanga di «pizzini». Non sarà così per Michele Wieczorek, il figlio dell'ex docente Paolo che, al Curiel, è stato ammesso con la media del 9 e con 10 in fisica. «A scuola mi sono sempre impegnato - osserva Michele - Spero di fare un buon esame in tutte le materie». Intanto, negli istituti cittadini prosegue la pubblicazione dei risultati delle classi intermedie.


LICEO CURIEL
. Pochi i bocciati e numerose anche le eccellenze raggiunte. Ad esempio, in 4ª H Giada Ambra Sammarco è stata promossa con una media di oltre 90.


DUCA D'AOSTA.
Pochi i non ammessi. La «bestia nera» è risultata solo la 1ª Scienze sociali, con 8 bocciati su 23.


ITC CALVI.
Le classi con più respinti sono risultate la 1ª Bx con 8 su 27 non ammessi e la 3ª Bg con 7 bocciati su 29. Nelle altre non si sono registrate «stragi» e i docenti, quasi ovunque, hanno dimostrato equilibrio di giudizio.


Sul fronte del tradizionale toto-tema, infine, ieri sera il sito Scuolazoo, gestito dai padovani Paolo De Nadai e Francesco Fusetti, ha lanciato una provocazione. Sono state messe in rete le tracce dei temi di oggi che i responsabili del sito ritengono attendibili anche perché i documenti riportati avrebbero il logo del ministero dell'Istruzione che ha smentito: non sono vere. A ogni modo, eccole. Tipologia A: D'Annunzio e i pastori. B: Guerra e Pace nella letteratura e nell'arte. Ambito socio-economico: la natura per migliorare la vita. Ambito storico-politico: lingue ufficiali e dialetti. Ambito tecnico-scientifico: dalla trasmissione analogica a quella digitale. Infine anche una traccia sui mass-media in relazione agli untori dei Promessi Sposi.
Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova