Progetti d’impianti Oil&Gas la veneziana Seingim acquista un ramo di Hitachi

VENEZIA. La veneziana Seingim consolida le proprie competenze nel settore Oil&Gas con l’acquisizione del ramo energy di Hitachi Industrial Engineering Emea. La società veneziana, tra i leader nel settore della progettazione ingegneristica, continua così la sua crescita. . Ieri mattina a Milano è stato sottoscritto l’atto di acquisizione con la firma di Fabio Marabese, presidente di Seingim, e Hisashi Nishikawa, presidente e ceo di Hitachi Industrial Engineering Emea. «Con questo importante accordo» sottolinea Fabio Marabese «la nostra società continua la sua crescita orizzontale acquisendo nuove quote di mercato domestico e internazionale in vari settori, tra cui l’oil&gas, e rafforzando la capacità di fornire soluzioni sempre più personalizzate ai nostri clienti». Il prossimo passaggio prevede la costituzione di una nuova società del gruppo, la Seingim oil&gas. Qui confluiranno le 31 persone ex Hitachi Industrial, progettisti e staff, esperti di sistemi elettrici, strumentazione e automazione, che andranno ad arricchire il team di progettisti Seingim, destinato a raggiungere le 200 unità entro la fine dell’anno.
«Considerato il suo impegno a realizzare un ambizioso e robusto piano di crescita nel campo dei servizi di ingegneria» spiega Hisashi Nishikawa, presidente e ceo di Hitachi Industrial Engineering Emea «abbiamo ritenuto Seingim il posto migliore dove sviluppare al massimo le competenze e le capacità dei nostri tecnici e dei nostri impiegati, e dove perseguire nuove opportunità di carriera in un’ottica di continuità del business».
La nuova società del gruppo Seingim porta in Italia la proprietà di un’azienda del gruppo giapponese Hitachi, specializzata nei servizi di ingegneria elettrica, di strumentazione e automazione, nel settore della Salute, Sicurezza ed Ambiente per gli impianti di Oil&gas e in altri settori delle infrastrutture presenti in Europa, Medio Oriente e Africa.
Con una crescita costante del 40% annuo la società capitanata da Fabio Marabese è partner di grandi industrie (Fincantieri, Eni, Enel, Ansaldo, Sapio, Unicredit). La società veneziana con sede legale a Ceggia, ma con una presenza con propri uffici in tutta Italia, punta quest’anno a superare i 20 milioni di ricavi. È composta da un team di ingegneri, periti, architetti e geometri.
«Nel corso dei prossimi decenni Seingim vuole essere sempre più un punto di riferimento per quanto concerne l’attività ingegneristica italiana ed europea» conclude Marabese, fondatore e dell’azienda «per aiutare le imprese a migliorare l’impatto ambientale e la qualità della vita delle persone». —
Nicola Brillo
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova