Salone Nautico di Venezia 2025, pronta l’edizione dei record con 270 espositori

Dal 29 maggio al 2 giugno l’appuntamento all’Arsenale con l’esposizione in acqua e indoor. Tra le novità le sezioni dedicate alla nautica elettrica e alla blue economy

Una precedente edizione del Salone Nautico di Venezia
Una precedente edizione del Salone Nautico di Venezia

E' conto alla rovescia per il Salone Nautico di Venezia, pronto a salpare per la sesta edizione in programma dal 29 maggio al 2 giugno all'Arsenale, l'antica fabbrica di navi della Serenissima.

L'edizione 2025 si preannuncia da record: oltre 300 imbarcazioni attese, di cui 240 in acqua, più di 270 espositori, 1.100 metri lineari di pontili e 30.000 metri quadrati espositivi a terra oltre a 5.000 metri quadrati indoor. Tra le novità, le sezioni dedicate alla nautica elettrica e alla blue economy, oltre a un fitto programma di convegni, workshop e prove in mare.

E' ormai uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario nautico internazionale, che conferma la città lagunare come capitale della nautica e dell'innovazione sull'acqua. Sono più di una decina le anteprime mondiali attese nel boat show veneziano. Una fusione stilistica e funzionale tra i segmenti motore e vela, senza trascurare i catamarani che interpretano evoluzioni concettuali di vivibilità a bordo. La contaminazione tra mondi diversi sarà uno dei temi importanti, un dibattito rafforzato quest'anno dalla presenza, durante il Salone, della Biennale Architettura sull'altra sponda della Darsena Grande.

Organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, il Salone Nautico Venezia riunirà espositori, cantieri, designer, armatori e appassionati provenienti da tutto il mondo. Cinque giorni per scoprire le ultime novità del settore, tra yacht, superyacht, barche a motore, a vela, ibridi, elettrici e nuove tecnologie sostenibili. 

«Il Salone Nautico Venezia è un evento di punta non solo per la città, ma per l'intero comparto nautico nazionale e internazionale. Quest'anno celebriamo la sesta edizione con orgoglio, perché Venezia dimostra ancora una volta di saper coniugare la sua storia millenaria con l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale», dice il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, «Il Salone è la vetrina perfetta per raccontare al mondo una città viva, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici». 

«Arrivare alla sesta edizione conferma la scelta fatta», continua il sindaco, ricordando che il successo riscontrato in questi anni da parte degli armatori ma anche del pubblico ha dimostrato la maturità dell'esposizione per il suo valore centrale per la nautica da diporto: «L'organizzazione si è impegnata nell'offrire anche per questa edizione un evento che non solo esalti le innovazioni e le tendenze del settore, ma che valorizzi il lavoro e l'ingegno dell'intera industria navale. Un'industria che guarda al futuro continuando a innovare e investire in tutti i segmenti, dai grandi gruppi della nautica agli artigiani locali. Grazie al rapporto costruito in questi anni con tutte le realtà del settore, il Salone è diventato molto più di una vetrina espositiva, è un laboratorio di idee».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova