Team Sanremo: sei studenti ci raccontano il Festival visto attraverso i social

Il progetto dello IUSVE assieme ai nostri giornali: reporter digitali per una settimana. Diotto": Straordinaria opportunità didattica"

SANREMO. Metteranno il 69° Festival della Canzone Italiana sotto la lente che svela i segreti e i retroscena dei social media i sei studenti dello IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre e Verona, che racconteranno la manifestazione come reporter digitali e che collaboreranno con il nostro giornale fornendo in tempo reale contributi che aiutino a leggere le tendenze dell’ambiente digitale.

Si tratta degli speaker di Cube Radio, la neonata emittente universitaria, che porteranno nel bagaglio una serie di competenze non comuni: Giovanni Gabban di Adria sarà il gestore dei social media, Elias Manzon di Pordenone l’ingegnere del suono, Federico Palisca di Padova il videomaker, Marco Santone di Spinea si occuperà di grafica, Giulia Scattolon di Trebaseleghe analizzerà i social media e Melania Melato di Mira, che detiene anche il titolo di miss Curvissima per il 2019, seguirà le pubbliche relazioni digitali.

«Utilizzeremo alcuni semplici strumenti di analisi predittiva –spiega Marco Sanavio, direttore responsabile di Cube Radio e accompagnatore del gruppo in trasferta– per fiutare dove si orienterà il pubblico che usa le reti sociali. Uno sguardo particolare sarà dedicato alle figure più fragili del Festival, quelle che rischiano di rimanere schiacciate e invisibili alla grande macchina da spettacolo».

Ecco chi sono i nostri sei reporter digitali

Ecco i nostri sei giovani reporter digitali inviati al festival di Sanremo

Grazie alla partnership tecnica con la concessionaria Toyota Ferri Auto che ha sedi in Padova, Due Carrare e Mestre è stato possibile allestire un van monovolume Toyota Proace Verso come un vero e proprio studio radiofonico mobile che sarà la sede operativa di Cube Radio al Festival: sono stati reclinati alcuni sedili e grazie alla versatilità di questo mezzo e all’insonorizzazione rispetto ai rumori della strada i ragazzi hanno potuto installare le loro strumentazioni tecniche all’interno.

«I nostri studenti -spiega il prof. Mariano Diotto, direttore del Dipartimento di comunicazione dello IUSVE- sono stimolati costantemente a sperimentare le loro competenze sul campo attraverso contatti con aziende, associazioni o grandi eventi. La partecipazione al Festival di Sanremo costituisce una straordinaria opportunità didattica che provoca un salto di qualità per Cube Radio, l’emittente via web dello IUSVE, che è ancora in fase di sperimentazione e verrà inaugurata nel prossimo marzo. Il contatto con le altre radio universitarie presenti al Festival e l’ osservare da vicino i gestori dei social media della Rai non potranno che accrescere il bagaglio umano e professionale degli studenti».

Ogni giorno sarà possibile seguire l’operato dei reporter dello IUSVE: qui sul nostro sito troverete un widget twitter che raccoglierà i tweet con hahstag #SanremoIUSVE. Sulla nostra pagina facebook, nel tardo pomeriggio avrete un video che ci racconterà il backstage social del Festival mentre sull'account instagram del mattino ci sarà una Story giornaliera, con altri contenuti.

Buon lavoro ragazzi!

 

Argomenti:sanremo 2019

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova