Il TedxPadova 2025 porta le “Memorie dal Futuro”
Sul palco del Centro Congressi dalle 17 del 17 maggio 10 ospiti, dall’attivista LGBTQ+ Francesca Cavallo al fisico nucleare e imprenditore Luca Stevanato. Conduce l’attrice Alice Mangione

Non è il domani che ci definisce, ma ciò che facciamo oggi per costruirlo. È questo lo spirito della dodicesima edizione di TedxPadova, piattaforma tra le più longeve e feconde del panorama padovano dell’innovazione. «Un luogo d’incontro per incoraggiare la condivisione di idee innovative e stimolare il potenziale umano della nostra città» così lo definisce un gruppo di lavoro (attualmente 80 i volontari) che dal 2014 si impegna per realizzare un evento unico per capacità d’ispirazione e per l’eccellenza dei relatori sul palco. Quest’anno con il titolo “Memorie dal Futuro”, saranno 10 gli innovatori, gli studiosi e gli imprenditori di successo che si avvicenderanno sul palco del Centro Congressi di Padova a partire dalle 15: 30 di sabato 17 maggio.

«Il futuro non esiste senza memoria, e il presente è il solo spazio in cui possiamo davvero costruirlo» spiega Edonella Bresci Co-Licensee di TedxPadova, «abbiamo scelto di dare corpo a questa convinzione grazie all’intervento di dieci speaker molto diversi fra loro: ci sarà Francesca Cavallo, scrittrice e attivista per la parità di genere e i diritti Lgbtq+ celebre per “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”, bestseller da più di 5,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo ma anche Cristiano Leone, filologo, manager culturale, direttore artistico e teorico delle arti performative che ci racconterà del ruolo delle arti performative nella cultura dell’uomo. Sul palco di TedxPadova saliranno anche il paleontologo Alfio Alessandro Chiarenza, specializzato nella storia evolutiva dei dinosauri e di altri rettili mesozoici, per parlarci dell’evoluzione della terra e del clima e il fisico nucleare e imprenditore padovano Luca Stevanato, che ha applicato la ricerca sui raggi cosmici alla misura della presenza di acqua nel suolo in modo non invasivo, su larga scala e in tempo reale. Si tratta di ospiti e performer che, assieme al nostro pubblico e a un team di lavoro eccellente e variegato, offriranno ancora una volta un’opportunità unica per riflettere sul nostro cammino collettivo e per immaginare un domani che non è mai un punto d’arrivo, ma un percorso che costruiamo insieme».
Assieme al loro sul palco del TedxPadova 2025 l’esperta di politiche pubbliche, digitalizzazione, smart cities e disuguaglianze Giorgia Nesti, l’astrobiologo John Brucato, la politologa e scrittrice Arianna Farinelli che vive da 25 anni negli Usa, l’imprenditore e fondatore di Visit Italy Ruben Santopietro e ancora Alessandra Andrisani, direttrice dell’Unità Dipartimentale di Pma – Procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda Ospedale-Università di Padova e Giuseppe Zollino professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari dell’Università di Padova.
A condurre l’intero pomeriggio, già sold-out nei suoi 1500 posti, sarà l’attrice e stand up comedian Alice Mangione mentre le performance artistiche accompagneranno gli spettatori di Ted-X in un’esperienza di arte sinestetica dal titolo “No Time No Space” a cura di Alice Cossa e di teatro-danza con “Silenzio Che Urla” nata da un’idea di Edonella Bresci per la regia di Samantha Bavazzano con la scuola di danza Dance4Fun.
Ecco i profili degli speaker
- Alfio Alessandro Chiarenza: paleontologo specializzato nella storia evolutiva dei dinosauri e di altri rettili mesozoici, tra cui coccodrilli e specie affini estinte. Dal 2024 cura una rubrica dedicata alla paleontologia all’interno di Noos – L’avventura della conoscenza, programma di divulgazione scientifica ideato da Alberto Angela. La sua ricerca integra paleobiologia, macroevoluzione e macroecologia, attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga lavoro sul campo, metodi filogenetici comparativi, modelli biogeografici, analisi statistiche e simulazioni del sistema Terra. È Newton International Fellow della Royal Society presso l’University College London (UCL), dove studia i processi evolutivi ed estintivi dei dinosauri, con l’obiettivo di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità del passato e trarne indicazioni utili per il futuro del pianeta. È inoltre associato del North Carolina Museum of Natural Sciences di Raleigh. Ha partecipato a scavi paleontologici in Europa, Stati Uniti e Asia.
- Francesca Cavallo: scrittrice, editrice e attivista per la parità di genere e i diritti LGBTQ+. È autrice della celebre serie Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, bestseller da più di 5,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo, tradotta in 49 lingue e inserita nella top 10 del New York Times. Negli ultimi anni ha orientato la sua ricerca verso l’educazione dei maschi, fondando la newsletter settimanale Maschi del Futuro. Alla fine del 2024 ha pubblicato Storie Spaziali per Maschi del Futuro, una raccolta di 12 fiabe ambientate su pianeti immaginari, pensata per decostruire gli stereotipi di genere legati al maschile e promuovere un’idea più sana e inclusiva di cosa significhi “diventare uomini”.
- Luca Stevanato: fisico nucleare, ricercatore, imprenditore e innovatore. È esperto nella rilevazione di neutroni e raggi gamma, nonché nella progettazione di sistemi per il monitoraggio delle radiazioni ionizzanti. CEO e fondatore di Finapp, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, utilizza la radiazione cosmica per misurare l’umidità del suolo. Laureato con lode in Fisica Nucleare a Padova, ha conseguito il dottorato sviluppando tecniche innovative per analisi non distruttive. È docente di Physics Laboratory per la laurea magistrale in Physics presso l’Università di Padova e autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Detiene dieci brevetti: cinque nel campo della fisica nucleare, due per applicazioni alla homeland security e tre per la misurazione dell’acqua tramite neutroni cosmici.
- Giorgia Nesti: esperta di politiche pubbliche, digitalizzazione, smart cities e disuguaglianze nella doppia transizione ecologica e digitale. Professoressa associata di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove presiede il corso di laurea triennale in Scienze Politiche. È responsabile scientifica dell’Osservatorio URBES sulle politiche urbane presso il CISR – Centro Studi Regionali Giorgio Lago, ed è stata visiting scholar alla Boston University presso l’Initiative on Cities. Le sue ricerche si concentrano sull’intersezione tra governance locale, innovazione e inclusione sociale.
- John Brucato: astrobiologo e dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Docente di Astrobiologia presso l’Università di Firenze, è vicepresidente dell’European Astrobiology Institute e membro dei consigli direttivi di EANA – European Astrobiology Network Association e della Società Italiana di Astrobiologia. Le sue attività spaziano dallo studio del materiale extraterrestre alla ricerca di segni di vita nel Sistema Solare, fino alle interazioni tra superfici minerali e biomolecole in condizioni spaziali simulate. Collabora con importanti missioni spaziali internazionali: OSIRIS-REx della NASA, per il recupero di campioni dall’asteroide Bennu, ExoMars dell’ESA e Mars 2020 – Perseverance, per l’esplorazione di Marte. È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali sottoposte a peer review.
- Cristiano Leone: filologo, manager culturale, direttore artistico e teorico delle arti performative, promuove il dialogo tra patrimonio ed espressione contemporanea attraverso arte, ricerca e leadership istituzionale. Presidente della Fondazione Santa Maria della Scala di Siena, uno dei complessi museali più prestigiosi d’Italia, lavorando per accrescerne la visibilità internazionale e riaffermarlo come polo di scambio culturale. Tra i suoi lavori più importanti, la direzione artistica della mostra monografica “Lessico Animale. Mysterion” di Yuval Avital, alle Terme di Caracalla, quella per la prefigurazione della Cité internationale de la langue française, progetto culturale dedicato alla lingua francese. Inoltre, dal 2023 ha avviato un’importante collaborazione con Hermès International ed Hermès Italia: per il primo, a settembre 2023 ha curato la mostra Le Regard, nel Musée Émile Hermès, mentre per il secondo, ha curato il concept L’Ora Arancio, con una serie di interventi artistici proteiformi (una serie di «riti quotidiani», performance musicali e di Urban Dance, nonché una mostra dell’artista Tommaso Spazzini Villa).
- Arianna Farinelli: politologa, scrittrice ed editorialista, vive negli Stati Uniti da oltre 25 anni. Dopo un PhD in Scienze Politiche, ha insegnato Relazioni Internazionali alla City University of New York per più di un decennio. E’ autrice dei romanzi Gotico Americano (Bompiani, 2020), Gli ultimi americani (Mondadori, 2022) e del memoir Storia di una brava ragazza (Einaudi, 2025), tradotti in vari Paesi, ed è editorialista di la Repubblica su politica USA e parità di genere, oltre a intervenire spesso in TV e radio come commentatrice di affari internazionali.
- Ruben Santopietro: imprenditore e specialista di marketing territoriale, ha fondato Visit Italy, la principale piattaforma indipendente che promuove l’Italia nel mondo, che oggi conta una community di oltre 4,1 milioni di utenti. Autore di numerosi articoli sul marketing territoriale, la sua expertise è orientata allo sviluppo di strategie di marketing sostenibile, con particolare attenzione alla destagionalizzazione e alla distribuzione equilibrata dei flussi turistici, per un turismo più consapevole e responsabile. Nel tempo libero, segue uno stile di vita attivo, alimentato dalla passione per l’arte, le moto e i viaggi.
- Alessandra Andrisani: direttrice dell’Unità Dipartimentale di PMA - Procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda Ospedale-Università di Padova (centro di riferimento regionale per la preservazione della fertilità) ed esperta di ginecologia e ostetricia, da anni si dedica alla ricerca e alla formazione universitaria per promuovere la tutela della salute riproduttiva. E’ professoressa associata di Ginecologia ed Ostetricia all’ Università degli Studi di Padova, Presidente del Corso di laurea in Ostetricia e Dottore di ricerca europeo in Biotecnologie in Ginecologia ed Ostetricia. Inoltre coordina un Master di II livello in Scienze della Riproduzione Umana e Procreazione Medicalmente Assistita.
- Giuseppe Zollino: professore di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari all'Università di Padova dal 2001, è autore di oltre 90 pubblicazioni nel campo delle tecnologie e degli scenari energetici. Ha ricoperto importanti incarichi in ambito europeo, lavorando a lungo alla Commissione ITRE del Parlamento Europeo, responsabile di molti dossier sull'energia, ed è stato delegato Italiano nel Comitato Energia del 7° Programma Quadro, collaborando con la Commissione Europea sui programmi di sviluppo di tecnologie energetiche innovative. È stato presidente di Sogin S.p.A., la società di Stato incaricata dello smantellamento dei nostri vecchi impianti e centrali nucleari.
E la conduttrice
- Alice Mangione: attrice, stand up commedian, comica e autrice bergamasca classe 1984, è un’artista a tutto tondo, con un mix inconfondibile di brillante ironia e acute osservazioni: debutta giovanissima come comica al fianco di Maccio Capatonda nel programma di Italia 1 Mai Dire Martedì, ed è in seguito protagonista dei più noti programmi comici italiani (tra cui Colorado e LOL – Chi ride è fuori). Con il marito Gianmarco Pozzoli, anche lui attore e comico, ha ideato e sviluppato “The Pozzolis Family”, progetto editoriale digitale che racconta con ironia e autenticità la quotidianità della famiglia contemporanea attraverso video, libri, podcast e spettacoli teatrali. La loro community conta oltre 120 mila iscritti su YouTube e più di 800 mila followers sulla pagina Facebook. Oggi è in tournée in tutta Italia con il suo spettacolo “Cruda e Nuda”, il suo primo spettacolo da solista.
Le nostre videointerviste
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova