The Shard, firmato Permasteelisa

Progetto di Piano, superfici eco-sostenibili fatte a Vittorio Veneto
A general view of The Shard
A general view of The Shard

VITTORIO VENETO. Sono eco-sostenibili e “made in Italy” le facciate del grattacielo londinese “The Shard” inaugurato giusto ieri: a realizzarle, il gruppo Permasteelisa, con sede a Vittorio Veneto, specializzato nella progettazione e installazione di involucri architettonici per grandi edifici. La torre, che già porta la firma di Renzo Piano è l'edificio più alto dell'Europa Occidentale (310 metri) e cambia o, meglio, aggiunge qualcosa, allo skyline di Londra. Residenze dal 53mo al 65mo piano, ristoranti dal 31mo al 33mo, in mezzo un albergo, lo “Shangri La Hotel”.

«L'involucro dello Shard London Bridge ha visto l'utilizzo di alcune tra le più innovative soluzioni tecnologiche nel campo delle facciate esterne in materia di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica - spiega una nota -. In particolare, l'utilizzo della tecnologia “Interactive Wall” sulle 10 mila cellule in vetro e alluminio permette sostanziali risparmi energetici e una elevata abitabilità interna in ogni stagione». Il rivestimento delle facciate è stato affidato all'olandese Scheldebouw, controllata al 100% da Permasteelisa, mentre, il valore complessivo della commessa per il gruppo italiano è pari a circa 80 milioni di euro.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova