Trentacinque castelli imperdibili del Veneto, il libro in edicola con il nostro giornale
Gli autori raccontano l’affascinante epopea dei castelli che punteggiano il territorio del Veneto, insieme alle imprese, ora truci ora sublimi, delle grandi dinastie. Il libro è in edicola dal 31 ottobre con i quotidiani del Gruppo Nord Est Multimedia

I castelli in Veneto sono una presenza diffusa e tutt’altro che trascurabile, anche se un po’ meno appariscente, forse meno nota e celebrata rispetto alle celeberrime città d’arte che costellano la regione. Eppure tra le loro antiche mura sono stati scritti capitoli cruciali della storia d’Italia e d’Europa.
Situati spesso in posizione strategica tra i valichi alpini, i laghi, la pianura e l’Adriatico, molti sorsero tra la tarda antichità e l'Alto Medioevo a presidio delle vie di comunicazione e come baluardo contro scorrerie e invasioni, e dopo il Mille divennero appannaggio delle agguerrite casate nobiliari che si contendevano il dominio sul territorio.
Dopo aver raggiunto il massimo splendore tra Duecento e Trecento, i castelli, complice l’imporsi definitivo della Serenissima sulla terraferma, abbandonarono progressivamente l’austera veste di manieri per indossare quella lussuosa di dimore patrizie, avviandosi verso una languida decadenza fino al recupero odierno.

In questo volume Elena Percivaldi, medievista, storica ricercatrice e giornalista professionista, collaboratrice di riviste come Archeo, Medioevo e BBC History, e Mario Galloni, anch'egli giornalista con la passione per la storia, già cronista del quotidiano milanese La Notte, cercano di raccontare l’affascinante epopea dei castelli che punteggiano il territorio del Veneto, insieme alle imprese, ora truci ora sublimi, delle grandi dinastie – dai Carraresi agli Estensi, dagli Scaligeri di Mastino e Cangrande ai Da Romano del titanico e controverso Ezzelino III – che vi hanno vissuto, plasmandone in modo indelebile la memoria.

Tutte le province della regione sono interessate da questo straordinario viaggio nel tempo, nello spazio e nelle architetture fortificate del Veneto: ci sono le rocche scaligere che punteggiano il territorio veronese, dalle rive del lago di Garda ai dolci rilievi del Mincio, fino all'unicità della rocca di Soave, un pezzo intatto di Medioevo circondato dai vigneti; e poi i castelli del Vicentino (Thiene, Marostica, Bassano), non ultimi i due manieri di Montecchio Maggiore, protagonisti della leggenda dei Montecchi e Cappelletti raccontata dall'uomo d'arme e letterato vicentino Luigi Da Porto, che ispirò Skakespeare nella creazione di Romeo e Giulietta; e poi i severi manieri bellunesi, da Feltre ad Andraz, al cospetto delle Dolomiti, nei luoghi in cui è stata scritta tanta parte dell'epica della Grande Guerra; e i castelli della Marca Trevigiana, sui meravigliosi colli modellati dai vigneti in cui oggi si produce il Prosecco; fino a Este, Monselice, Montagnana, Noale e agli altri castelli del Padovano. Fino al Polesine e all'entroterra veneziano.
Nel corso del tempo molti di questi castelli sono stati recuperati e sono oggi visitabili. In questa guida non vengono solo raccontate le loro vicende, le curiosità, le leggende che a essi sono legate; gli autori forniscono al lettore anche tutte le informazioni pratiche per la visita. Uno strumento originale e informato per riscoprire il territorio, con tutti i riferimenti per iniziare un viaggio all'insegna della storia e del turismo di prossimità.
La scheda del libro
Numero pagine: 160
Formato: 14,4x21,5 cm
Prezzo (in abbinata): 9,90 euro
In edicola da: 31 ottobre 2024
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova