Una trentina di posti, 664 domandeLa graduatoria definitiva approvata dal Comune

Come sempre la graduatoria degli aspiranti al posto è suddivisa in divezzi (nati prima del primo dicembre 2006) ed in lattanti, riferiti ai nati dopo il termine sovramenzionato.
Come già l'anno scorso, gli asili nido disponibili in città sono 15. Nella zona A se ne trovano 6 (Arcobaleno, Lo Scricciolo, Il Girasole, Il Mago di OZ, Il Trenino ed il Girotondo). Nella zona B ce ne sono altri 3 (Il Bruco, Lo Scarabocchio e Bertacchi).
Nella C altri 4 (Colibrì,La Trottola, La Coccinella e la Sacra Famiglia) ed, infine, nella D altri 2 (Balena Blu e Piccolo Principe). Prima della fine dell'anno sarà aperto anche l'asilo nido alla Mandria, che sarà frequentato da circa 60 bambini. Le prossime domande dovranno essere presentate all'ufficio asili nidi e scuole materne, in Via Raggio di Sole 2 (telefono 049-8204015) tra i mesi di aprile e maggio. Queste ultime domande serviranno a mandare i bambini a scuola da settembre di quest'anno sino al mese di giugno del 2008. Come succede ogni anno da decenni a questa parte, a settembre i nuovi posti disponili saranno circa trecento. Le rette, naturalmente, saranno fatte pagare in base al reddito di ogni famiglia.
Sono previsti supersconti per tutti i genitori, che sono disoccupati oppure stanno attraversando momenti di pesanti difficoltà economiche.
Per qualsiasi tipo d'informazioni, telefonare al responsabile del settore dell'assessorato comunale alla pubblica istruzione oppure recarsi agli sportelli competenti, sempre in via Raggio di Sole. Sono aperti, dal lunedì a venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17,30. «Noi addetti ai lavori siamo sempre disponibili verso le esigenze dei genitori - sottolinea Maurizio Melchiori, responsabile degli asili nido -. Le famiglie ci possono contattare o via email o via
fax o via telefono o anche dal vivo. Possiamo fornire agli utenti tutti i consigli più utili per conoscere le disponibilità reali nelle nostre strutture comunali e per venire incontro alle esigenze economiche di ogni famiglia in base alle fasce di reddito stabilite negli ultimi anni. «Come si poteva prevedere, tra le domande presentate sono sempre più numerose le richieste avanzate da stranieri, in particolare da rumeni, cinesi, magrebini, albanesi e nigeriani.
Emergenza asili nido, tante domande e pochi posti disponibili. Cosa ne pensate? Raccontate la vostra esperienza
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova