Venezia, tutto pronto per il Salone Nautico, al via il 29 maggio

La nautica del futuro sbarca all’Arsenale, tra anteprime mondiali, regate e incontri 

Il Salone nautico all'Arsenale
Il Salone nautico all'Arsenale

Mancano ormai solo due settimane all’inaugurazione della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025 nella suggestiva cornice dell’Arsenale. Un evento atteso e prestigioso che riafferma la città lagunare come capitale internazionale della nautica e dell’innovazione sull’acqua.

Per cinque giorni, Venezia diventerà il cuore pulsante della nautica mondiale, ospitando oltre 300 imbarcazioni, più di 220 espositori e un’area espositiva che si estende su 30.000 metri quadrati a terra e 1.100 metri lineari di pontili. Numeri da record che confermano la crescita esponenziale della manifestazione, organizzata da Vela Spa per conto del Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.

Anteprime mondiali e innovazione sostenibile

Le banchine dell’Arsenale faranno da palcoscenico a una decina di anteprime mondiali, tra yacht, superyacht, catamarani, barche a vela e a motore. Un’occasione unica per ammirare le ultime evoluzioni stilistiche e tecnologiche del settore, con un’attenzione particolare alla contaminazione tra motore e vela, all’integrazione di soluzioni ibride ed elettriche, e alle nuove frontiere della vivibilità a bordo.

Grande novità di quest’anno saranno le sezioni dedicate alla nautica elettrica e alla blue economy, con un focus su materiali innovativi, propulsioni a basso impatto e soluzioni per l’economia circolare. Uno spazio speciale sarà riservato anche all’artigianato tradizionale legato alla costruzione di imbarcazioni in legno, per sottolineare il dialogo tra tradizione e futuro.

Un laboratorio di idee sul mare

Come ha sottolineato il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il Salone è molto più di una fiera espositiva: «Celebriamo con orgoglio la sesta edizione di un evento che racconta una Venezia viva, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Il successo crescente dimostra quanto questo appuntamento sia ormai centrale per tutto il comparto nautico».

Il sindaco ha inoltre ricordato l’impegno dell’organizzazione nell’offrire una piattaforma non solo commerciale, ma anche culturale e progettuale: «Il Salone è diventato un laboratorio di idee, un punto di riferimento per un’industria che continua a investire in innovazione, sostenibilità e qualità, dai grandi gruppi internazionali agli artigiani locali».

Un’edizione sempre più connessa alla città e alla cultura

Uno dei tratti distintivi di questa edizione sarà la contaminazione culturale, rafforzata dalla contemporaneità della Biennale Architettura, che si svolge sull’altra sponda della Darsena Grande. Una sinergia che arricchisce l’offerta per visitatori e professionisti, trasformando il Salone in un crocevia tra arte, design e tecnologia.

«Non è solo un appuntamento fieristico, ma un’esperienza unica che unisce eccellenza, bellezza e visione del futuro», ha commentato Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone Nautico Venezia. «Venezia è pronta a confermarsi capitale della nautica internazionale».

Eventi per tutti, tra regate, incontri e inclusione

Il programma del Salone prevede regate, esibizioni in acqua, prove in mare, ma anche workshop, convegni, visite guidate e incontri con designer e costruttori. Non mancheranno attività dedicate alle famiglie e momenti pensati per valorizzare la divulgazione scientifica e tecnica.

Grande attenzione sarà riservata anche quest’anno al tema dell’accessibilità, con iniziative dedicate a persone con disabilità e percorsi facilitati all’interno dell’area espositiva.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova