Vicentino di Schiavon, orfano a 10 anni era nunzio apostolico nel Venezuela

VICENZA. Figlio di un commerciante di ferramenta e di una maestra elementare, Monsignor Pietro Parolin è nato a Schiavon il 17 gennaio 1955. Rimasto orfano di padre ad appena dieci anni, entra nel...

VICENZA. Figlio di un commerciante di ferramenta e di una maestra elementare, Monsignor Pietro Parolin è nato a Schiavon il 17 gennaio 1955. Rimasto orfano di padre ad appena dieci anni, entra nel seminario di Vicenza e viene ordinato sacerdote il 27 aprile 1980 dal vescovo Arnoldo Onisto. Per due anni fa il vice parroco a Schio e poi entra, nel 1983, nella Ponteficia Accademia Ecclesiastica. Tre anni più tardi si laurea alla Pontificia Università Gregoriana. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, lavora alla nunziatura della Nigeria dal 1986 al 1989 e in Messico dal 1989 al 1992. Nello stesso anno torna a Roma presso la seconda sezione della Segreteria di Stato. Nel 2002 è nominato sotto-segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, e si occupa in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i paesi asiatici, su tutti Vietnam e Cina. Nel 2009 è nominato arcivescovo titolare di Acquapendente e nunzio apostolico in Venezuela.

Il 31 agosto scorso è nominato segretario di Stato, il più giovane dai tempi di Eugenio Pacelli, secondo di origini venete dopo il cardinale Giambattista Rubini. Nel suo messaggio di saluto invoca la protezione della Madonna di Monte Berico. Parla correntemente il francese, l’inglese e lo spagnolo. Nel Veneto vivono la sorella Maria Rosa e il fratellio Giovanni, procuratore della Repubblica a Bassano del Grappa.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova