ChioggiaVela junior: da oggi oltre duecento alunni in mare
CHIOGGIA (Venezia). Parte oggi, dopo alcune lezioni teoriche svoltesi la settimana scorsa, il progetto ChioggiaVela Junior che anche per il 2018 metterà in contatto il mondo delle scuole primarie del territorio con la scuola di vela del circolo nautico Chioggia.
Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di ChioggiaVela supportato oltre che dal circolo nautico anche dall’amministrazione comunale di Chioggia, Pro Loco di Chioggia e Sottomarina e Adriatic LNG, e rientra anche nella collaborazione Vela scuola tra Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Vela.
Destinatari del progetto a Chioggia sono le scuole primarie che già negli anni passati hanno dimostrato di aderire con grande entusiasmo all’iniziativa con numeri sempre più consistenti; anche quest’anno Chioggiavela Junior coinvolgerà infatti più di 200 alunni di diverse scuole del territorio, Don Milani, Gregorutti, Marchetti e per la prima volta anche Paolo VI mentre la scuola Todaro aderisce ad un progetto parallelo sempre con il circolo nautico.
Obiettivo di Chioggiavela Junior è l’avvicinamento allo sport della vela dei bambini di una città, Chioggia, tradizionalmente votata al mare per tutta una serie di attività che vanno dalla pesca al turismo, dallo sport al tempo libero. Gli istruttori federali del circolo nautico, dopo aver fornito, in brevi lezioni teoriche, le basi per i primi movimenti a bordo e la conduzione di una barca a vela, terranno delle lezioni pratiche su imbarcazioni di tipo optimist in bacino del Lusenzo, palcoscenico naturale che permetterà di assistere alle evoluzioni dei ragazzi tranquillamente da terra anche agli insegnanti e ai genitori.
Dopo la conclusione di Chioggiavela Junior la manifestazione Chioggiavela riprenderà a settembre con un fitto calendario di regate, incontri e spettacolari sfide lagunari. A giugno prenderanno il via invece i corsi di iniziazione alla vela, su optimist per i bambini dai 7 ai 13 anni e su laser e j24 per ragazzi e adulti. I corsi, della durata di una settimana, si svolgeranno per tutta l’estate fino a settembre.
Il 2 giugno si svolgerà il 42° trofeo Belpesse, riservato alla classe snipe, mentre il giorno successivo è in programma il 53° 4 bordi in Adriatico-Trofeo della Pila. (l.b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova