I Runners Padova diventano Forever

PADOVA. Tagliato nell’autunno del 2014 il traguardo dei quarant’anni dalla fondazione, i cento affiliati al gruppo hanno deciso in questi giorni di chiamarlo “Runners Padova Forever”. Si, perché il sodalizio guidato da sempre (o quasi) da Lucio Medici di strada intende farne ancora tanta. «I risultati e i tempi non sono più quelli di una volta ma l’amore e l’entusiasmo per questo bellissimo e faticosissimo sport in tutti noi è ancora tanto», afferma Medici che dopo 35 anni come direttore dell’Hotel Plaza di Padova ora può dedicare più tempo alla società sportiva. Fondato nel 1974 da Michele Morellato, il Runners Padova Forever è da sempre affiliato alla Fidal, settore Amatori Master. Tra le sue fila ha visto passare atleti ancor oggi in voga come Giovanna Ricotta. Negli anni ‘80/’95 contava su uno squadrone di corridori che viaggiavano sulla distanza della maratona tra le 2h30’ e le 2h40’. Di questa formazione che ha partecipato alle più importanti maratone del mondo, da New York a Londra, da Mosca a Pechino, a Chicago, Parigi, Berlino, Stoccolma, facevano parte Daniele Celio, Giorgio Favero, Ennio Benato, Alessandro Bigliotto, Gianni e Paolo Rizzo, Renzo Pavani, Fabio Ferraro, Beniamino Tecchiato, Casimiro Marangotto, Gastone Lion, Saverio Iarrera ed Enrico Martello. Nel 1991, grazie all’aiuto della Safilo Usa, il Runners Padova partecipò con 20 concorrenti alla Maratona di New York. Uno dei componenti di quella formazione, Walter Noro, tagliò il traguardo del Central Park secondo degli italiani in 2h21’. Nel 1993 a Palazzolo (Brescia) la società di Medici vinse il titolo italiano a squadre di corsa campestre nella categoria Amatori. «Ci ha sempre unito un forte spirito di amicizia sportiva e sana competizione», afferma il presidente. «Negli anni ’90 a livello regionale eravamo la squadra da battere. Oggi non viviamo solo di ricordi. Anche se gli anni per molti di noi non sono più quelli da poter correre contro il cronometro, ci divertiamo a stare insieme e ci teniamo in forma con la corsa». La società padovana si è distinta e si distingue ancor oggi anche come organizzatrice di importanti gare podistiche. Ricordiamo le 8 edizioni della Golden Race-Nonsolosport che nel 2015 ha traslocato da Maserà ad Abano, le 7 campestri di Casalserugo, le 3 edizioni del duathlon (due vinte da maratoneta vicentino Orlando Pizzolato) e la maratona a squadre (split marathon) di Maserà.
Gianni Biasetto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova