Respirare in una grotta di sale per migliorare le performance

PADOVA La respirazione: per chi fa sport, sia da agonista che da amatore, è l’aspetto forse più importante. Migliorare le proprie performance diventa così prioritario. Non a caso la medicina dello...

PADOVA

La respirazione: per chi fa sport, sia da agonista che da amatore, è l’aspetto forse più importante. Migliorare le proprie performance diventa così prioritario. Non a caso la medicina dello sport guarda sempre con più attenzione a soluzioni naturali che possano aiutare l’atleta. L’ultimo ritrovatoarriva dai Paesi dell’Est Europa ed è un valido aiuto naturale per le prevenzione soprattutto delle malattie dell’apparato respiratorio. L’haloterapia, praticata nelle grotte si sale, si pratica in un ambiente interamente rivestito di sale dove ci si rilassa distesi in una comoda poltrone e si inala sale medicale purissimo immesso nell’aria da un micronizzatore. Nella stanza è ricreato un microclima paragonabile all’aria di mare al mattino presto o dopo una burrasca: la concentrazione di sale è tale da rendere una seduta di 30 minuti benefica quanto 3 giorni di mare. Il sale, con le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e disinfettanti, andando a disgregare le tossine residenti nel’apparato respiratorio, migliora la capacità respiratoria, aiuta a prevenire ed alleviare influenza, raffreddore, tosse, tonsilliti, faringiti, bronchiti e aumenta le difese immunitarie. Chi pratica sport (soprattutto all’aperto) nei mesi invernali gode di grandi benefici grazie all’haloterapia.

A testimoniarlo è Alessandra Loro, atleta maratoneta e allenatrice del gruppo corsa di Forum Wellness Club: «Ho fatto un ciclo di 12 sedute ravvicinate in autunno a scopo preventivo ed ora una seduta di mantenimento la settimana. Grazie all’haloterapia sento che il mio respiro è molto più fluido durante la corsa ed ho risolto anche il disagio dei frequenti mal di gola a cui andavo soggetta gli scorsi inverni».(l.b.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova