Tassetto è maestro <socio benemerito»

Padovano, preparatore atletico di campioni olimpici, riceverà l’attestato dall’associazione carabinieri
Martina Masiero

PADOVA

Dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Roma è partita la lettera per annunciare al maestro Paolo Tassetto la nomina a “Socio Benemerito”, concessa dal Presidente Nazionale Gen. C.A. Libero Lo Sardo, su delibera del Comitato centrale, per “la vicinanza e le benemerenze acquisite verso l’Arma e l’ANC per meriti sportivi” e con iscrizione nell’albo d’oro, presso la Presidenza.

L’attestato e la tessera permanente gli verranno consegnati in una cerimonia a Padova, dal Pres. della Sezione, M.A.s.UPS Osvaldo Cestaro.

La sua famiglia è nell'Arma da tre generazioni: il nonno Ferruccio De Lucca, veterano della Grande Guerra, lo zio ed il papà Cesare “reduce” ex combattente della seconda guerra mondiale, decorato di Croce al Merito ed autorizzato a fregiarsi dei distintivi d’onore “Volontari della libertà” e “Ferito in guerra”. Il Cav. Paolo Tassetto come Socio Effettivo, aveva già ricevuto dall’ANC l’Attestato di Benemerenza" nel 2014; è anche Socio Erede A.N.M.I.G. (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra) e Socio I.P.A. (International Police Association).

Maestro di Pesistica e Cultura Fisica FIPCF, con “Certificate of Merit” come Preparatore Fisico (Strength Coach), Chinesiologo Tecnico Sportivo e Personal Trainer EQF Level 4, nel 2019 viene insignito del titolo di “Maestro Benemerito”, su proposta del Presidente FIPE/EWF, Antonio Urso: un titolo ambito che spetta a pochissimi Insegnanti Tecnici nel mondo della Pesistica Olimpica.

Il suo senso d'appartenenza alla Benemerita e la profonda vicinanza alle Istituzioni dello Stato ed alle Forze dell’Ordine lo ha portato, come esperienza di vita e di carriera professionale, a collaborare con i Gruppi Sportivi Militari, nei programmi d'allenamento di Matteo Zennaro - Bronzo Olimpiadi di Sidney 2000 ed Olimpionico ad Atene 2004, atleta del Centro Sportivo Carabinieri - e di Andrea Facchin - Olimpionico ad Atene 2004 e Bronzo Olimpiadi di Pechino 2008, atleta dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, riuscendo a fregiarsi nel 2009 dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nel 2017 di Cavaliere Ufficiale per meriti sportivi.

Vari pertanto sono stati i premi, i riconoscimenti e le benemerenze, attribuiti nel corso di 35 anni a fronte dei suoi multiformi impegni, preparando atleti di levatura nazionale ed internazionale: dal karate al football americano, dal bodybuilding all’armwrestling, dal judo al calcio (Prima Squadra e Settore Giovanile del Calcio Padova), dalla canoa alla scherma, dal rugby al motociclismo, dall’hockey alla boxe.

Sempre da Roma è partita la lettera firmata dal Presidente del Coni, Dr. Giovanni Malagò, per annunciargli nel 2013 l’Onorificenza della Palma di Bronzo al Merito Tecnico e nel 2018 la Palma d’Argento alla carriera: in “bocca al lupo” per l'oro. —





Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova