A Padova la prima coloscopia «robotica»

PADOVA. L'endoscopia robotica è un rivoluzionario sistema di indagine che consente di esplorare il colon in modo indolore e senza complicanze: in Veneto è stato utilizzato per la prima volta nell'ambito del nono Congresso nazionale ISSE ( Società Italiana di Endoscopia Chirurgica) tenutosi presso l'Università di Padova.
L'esame è stato eseguito con successo e trasmesso in diretta dall'Azienda Ospedaliera durante il congresso organizzato e presieduto dal prof. Lorenzo Norberto, Direttore del servizio di endoscopia chirurgica presso l'Azienda Ospedaliera/Università di Padova. Grazie a questo sistema di indagine, un esame endoscopico solitamente considerato piuttosto '' antipatico'' come la colonscopia tradizionale risulta molto più tollerabile. Viene condotto con un colonscopio molto morbido e flessibile e la sua caratteristica peculiare è un avanzamento robotico che non provoca al paziente dolore o fastidio, pur in assenza completa di sedazione. Attualmente il colonscopio robotico non è dotato di canale operativo; consente solo di ''vedere'' ma non ''fare'' per esempio biopsie e polipectomie. E' comunque una risorsa preziosissima nelle colonscopie difficili, nei paziente in cui la colonscopia tradizionale non riesce a visionare l'intero colon, in quelli refrattari alla colonscopia tradizionale o che non possono o non vogliono essere sedati.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova