Addio al passaggio a livello di via Friburgo Stamattina il test sul traffico: rischio code

Era l’ultimo passaggio a livello su una strada a grande percorrenza. Da ieri anche in via Friburgo non si possono più attraversare i binari: automobilisti obbligati a utilizzare cavalcavia o sottopassi. Pedoni e ciclisti possono ancora passare, ma solo per qualche settimana. Cioè il tempo di concludere tutti i cantieri che stanno rivoluzionando la viabilità di Padova Est: il “sigaro” su via Venezia e l’Arco di Giano dietro San Lazzaro. «Tutto è più fluido adesso, anche se si fa un po’ di strada in più», spiega l’assessore alle infrastrutture Andrea Micalizzi. Il vero test però è stamattina, alla prova del traffico di un lunedì autunnale. Serviranno un paio di giorni perché i padovani si abituino alla novità. Il bilancio dunque si traccerà a situazione stabilizzata.
chiusura alle 7.30
È primissima mattina quando gli operai della Clea e del consorzio Integra scaricano i new jersey in cemento armato che impediscono il passaggio alle auto. Tra la foschia mattutina di una giornata che poi si rivelerà piuttosto calda, i primi automobilisti si trovano davanti un muro invalicabile. Qualche attimo di spaesamento, l’abitudine di fermarsi per dare la precedenza in rotatoria, poi però si tira dritto e si cercano strade alternative.
Bisognerà aspettare alcuni giorni (oppure anche settimane) perché si aggiornino anche i “navigatori” delle automobili, così come Google Maps e gli altri siti di mappe.
Un traffico che scorre più fluido dunque sulle due direttrici che scorrono lungo la ferrovia (via Friburgo e viale dell’Elettronica / viale dell’industria), con un’unica eccezione: l’attraversamento ciclopedonale che costringe le auto a fermarsi quando passa una bici o una persona.
via libera a bici e pedoni
Sono in tanti, infatti, a fermarsi e chiedere informazioni: ciclisti e pedoni possono ancora attraversare i binari. Per loro resta aperto un varco sul lato ovest del passaggio a livello. Attraversamento sfruttato (a rischio multa) anche da qualche motorino. È per questo che le sbarre del passaggio a livello continueranno a funzionare: all’arrivo dei treni merci diretti all’Interporto si abbasseranno per evitare pericolosi incidenti.
È una situazione temporanea, dovuta alle proteste e ai malumori dei residenti di San Lazzaro. Quando però verrà completato il percorso ciclabile sul nuovo cavalcavia Maroncelli (dunque 500 metri più avanti), cioè a novembre, le sbarre si chiuderanno per sempre. E per tutti.
Stamattina il vero test
Con il passaggio a livello chiuso via Friburgo verrà adesso “risagomata” per eliminare ogni traccia della rotatoria e fluidificare ancor più il traffico. I lavori sono in corso e il tracciato è già segnato: resterà però solo una corsia per andare dritto, mentre l’altra sarà utilizzata dalle auto che svoltano verso via Venezia.
Servirà ancora qualche settimana di pazienza: i lavori dovrebbero concludersi attorno a metà ottobre. Stamane intanto ci sarà la “prova del nove” con il traffico di un giorno feriale. Servirà un po’ di pazienza, le code sembrano quasi inevitabili. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova