Argos, 38 milioni di tasse arretrate

SELVAZZANO. Un accordo bonario con Equitalia per pagare 38 milioni di Iva dovuta e non versata e imposte. Una rateizzazione i cui pagamenti sono iniziati 4 anni fa e proseguiranno altri due. Il dato è emerso nel processo in corso al tribunale di Padova dove Alberto Peruzzo, il patron di Argos Energia è imputato per circa metà del debito che è cresciuto a dismisura per interessi e sanzioni.
L’altro giorno il processo è stato rinviato al 27 aprile quando il consulente dell’imputato (difeso dall’avvocato Davide Druda) illustrerà al giudice Stefano Canestrari i contenuti dell’accordo tra Proinvest Holding (la spa sempre controllata da Peruzzo che si occupa per l’appunto di energia grazie alla Argos, ma anche di finanza, editoria, cantieri navali e industrie grafiche) e per l’appunto Equitalia. La Proinvest infatti ha messo a disposizione dei propri crediti, per circa 12 milioni di euro (denaro che nulla aveva a che fare con la Argos) proprio per pagare i debiti della controllata che si occupa di energia. Una azione che dimostra la volontà di Peruzzo di saldare per intero il debito con Equitalia, in merito al quale non sta facendo molta fatica proprio per le ottime performance di Argos Energia che vanta ben 80 mila clienti e un fatturato 2015 di 100 milioni di euro (erano 95 nel 2014). Ma perchè Argos Energia ha accumulato così tanti milioni di Iva non pagata? «Per capire quanto incidono le accise, basta solo un dato», precisa l’imprenditore di Selvazzano Alberto Peruzzo, «ossia che di 100 milioni di fatturato sono almeno la metà. Io non sono un evasore ma dal 2008 al 2010, l’azienda era in mano a un management e non sotto il mio controllo diretto com’è attualmente. Ora quelle persone sono state mandate via e io ho aderito all’avviso bonario di Equitalia. La rateizzazione è in corso da tre anni e sto onorando tutti i pagamenti. In periodi di difficoltà la scelta è stata quella di pagare comunque gli stipendi ai dipendenti, che attualmente sono 130 e pensare quindi alle loro famiglie, prima di altri pagamenti. Tutto qua. La cifra delle imposte è salita ma siamo riusciti a dirottare altri utili del gruppo e il totale della cifra non preoccupa visto che le nostre attività sono in crescita». Se l’intesa, come pare ovvio, sarà avallata dal giudice, il procedimento penale si estinguerà.
Argos Energia ha la sede a Sarmeola di Rubano e si occupa dell’erogazione di energia elettrica e gas. Un servizio rivolto, dal 2004 all’indomani della liberalizzazione del servizio, sia ai privati che alle aziende. Gli sportelli padovani sono sette: Campodarsego, Camposampiero, Piove di Sacco, Monselice, Fossona di Cervarese Santa Croce e Conselve e Sarmeola di Rubano. Nel 2006 il gruppo di Peruzzo si amplia, apre Arzanà Navi, cantieri navali di Marghera, marchio con il quale nel 2012 partecipa attivamente all'organizzazione dell'America's Cup World Series di vela nel bacino di San Marco a Venezia. E ancora costituisce (2008) Coloniale srl, società di Mestrino (via Marco Polo 12), che di fatto è proprietaria dello yacht Nativa.
Carlo Bellotto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova