Aumento delle coppie over 65 che si separano

Crescono in città i “disagi d’amore”, ovvero persone che si rivolgono al psicoterapeuta perché non trovano più nella loro relazione sentimentale la felicità. «C’è un aumento esponenziale di over 65...

Crescono in città i “disagi d’amore”, ovvero persone che si rivolgono al psicoterapeuta perché non trovano più nella loro relazione sentimentale la felicità. «C’è un aumento esponenziale di over 65 che si separano e divorziano perché vogliono vivere gli ultimi 15-20 anni in pienezza», riferisce Radames Biondo, psicologo, psicoterapeuta, esperto di processi formativi, docente e ricercatore delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia interazionista di Mestre e Padova. «Si tratta di persone che sono stigmatizzate del loro desiderio di felicità con un’altra donna: i figli sono grandi, le famiglie hanno retto, adesso chiedono di essere accompagnati in un nuovo percorso d’indipendenza sentimentale. Oppure assisto donne che dormono con i figli piccoli nel lettone perché è il modo migliore per evitare i rapporti sessuali con il partner. O ancora uomini che sono stigmatizzati e vivono il loro desiderio di sessualità con il senso di colpa perché la compagna non li asseconda. Non deve essere obbligata la donna, ma nemmeno l’uomo, dunque rivolgersi all’esterno della coppia non è un crimine». (e.sci.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova