Auto no kat, arriva lo stop: scattano i divieti e le multe

Non potranno circolare i veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1 e i diesel Euro 1 e Euro 2. Limiti in venti Comuni, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18

PADOVA. Auto non catalizzate? Vade retro. Da domani 4 novembre entrano in vigore in tutto il territorio del Comune di Padova (escluse le tangenziali) le limitazioni del traffico per contenere l'inquinamento. Stop alle vecchie auto fino al 13 dicembre e dal 7 gennaio del prossimo anno fino all'11 aprile. Una decisione presa dall'assessore all'Ambiente Marina Mancin insieme agli altri amministratori della cintura urbana nell'ambito di una strategia condivisa di lotta allo smog. In attesa delle domeniche ecologiche in tutta la PaTreVe (e cioè a Padova, Treviso e Venezia, come annunciato nei giorni scorsi) ecco nel dettaglio chi può circolare e chi no. Le limitazioni interessano i veicoli alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1, quelli a diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2, i motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi immatricolati prima dell'01/01/2000 o non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE. Il divieto vale dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12 e dalle 15:30 alle 18 con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali. Di domenica attenzione alle telecamere Ztl, che rimarranno accese e non consentiranno quindi l'accesso alla zona del centro.

Il divieto di circolazione vale in tutto il territorio del Comune e simili provvedimenti sono stati adottati anche in quelli della cintura con l'eccezione dei veicoli alimentati a benzina Euro 1. I Comuni interessati (ognuno con specifici adattamenti per quanto riguarda la viabilità) sono Albignasego, Cadoneghe, Casalserugo, Cittadella, Este, Legnaro, Limena, Mestrino, Monselice, Noventa padovana, Piove di sacco, Ponte San Nicolò, Rubano, Saccolongo, Selvazzano dentro, Vigodarzere, Vigonza e Villafranca padovana. Per quanto riguarda Padova il divieto ha delle eccezioni: il comparto viario della zona industriale, l'anello delle tangenziali (corso Australia, corso Boston, la tangenziale sud, corso 1° maggio, corso Esperanto, corso Kennedy, corso Argentina, il ponte Darwin, corso Irlanda, corso 13 giugno), via San Marco e i principali raccordi. Escluse anche via Friburgo, via del Plebiscito, via Chiesanuova, via dei Colli, via Bembo (dalla tangenziale verso sud), via Ricci, via Goldoni e alcuni tratti di via Rismondo.

L'elenco completo delle vie si trova sul sito internet del comune di Padova www.padovanet.it, dove si trovano anche le deroghe. Le principali riguardano i veicoli a motore elettrico o ibrido o alimentati a Gpl o metano, i veicoli con pass disabili. Per i lavoratori sono previste eccezioni se non ci sono mezzi pubblici che servono il tragitto casa-lavoro ma bisogna avere una dichiarazione dell'azienda. Sono esclusi dal divieto anche le auto che fanno car pooling., cioè che trasportano almeno tre persone a bordo. Previste multe salate: la sanzione è di 163 e nel caso si venga beccati due volte nell'arco di due anni si rischia anche la sospensione della patente.

 

Argomenti:inquinamento

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova