Bambini nella natura all’agrinido
PONTELONGO. Una nuova opportunità educativa con l’agrinido “L’orto di Chicchibù”. L’azienda agricola San Valentino ha aperto le porte ai più piccoli per dare la possibilità di usufruire di un ambiente semplice, familiare e naturale, dove far crescere i bambini all’aria aperta, in contatto con piante e animali domestici. Ma su cosa si basa il metodo educativo di un agrinido? L’aspetto principale è che tutti gli spazi fruibili dai bambini sono a contatto con la natura e gli animali. Ambienti educativi meno formali, regolati dal ritmo naturale delle stagioni e a stretto contatto con la terra e i suoi prodotti. La vera differenza sta quindi nel tempo trascorso all’aria aperta e a contatto con la natura. Una sorta di “palestra verde” dove coltivare le piante, prendersi cura degli animali, imparare a conoscere i loro ritmi e i principi di un’alimentazione sana.
Al centro c’è il bambino, ma dietro c’è un progetto pedagogico legato all’agricoltura. Il valore aggiunto rispetto agli altri asili nido è, secondo i sostenitori di questo progetto, il contatto che i bambini avranno con la campagna, esperienza che non farà altro che migliorare la qualità della loro vita. Oltre al classico metodo educativo degli asili nido, in un agrinido sono integrate altre attività: laboratori di riciclo creativo, preparazione del pane e della pasta, l’orto, lezioni sulla filiera dell’orzo. Info: 349/7110051.
Alessandro Cesarato
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova